Archivi categoria: letteratura

LE RECENSIONI DI BLOGNOMOS: “SOTTOMISSIONE” DI MICHEL HOUELLEBECQ.

Marchio: Bompiani
Collana: LETTERATURA STRANIERA
Prezzo: 17.50 €
Pagine: 256
EAN: 9788845278709
Formato libro: 21 x 15
Tipologia: BROSSURA

“Sottomissione” di Michel Houellebecq è un libro molto particolare e destinato a far discutere di sé. Uscito in Francia il 7 gennaio, cioè il giorno del massacro alla redazione del giornale satirico Charlie Hebdo e nel supermercato casher da parte di estremistri islamici, il romanzo che prefigura un processo di islamizzazione della Francia ha destato un’enorme impressione. E l’autore per timore di rappresaglie si è sottratto alla presentazione della sua opera in un pubblico dibattito televisivo previsto per quello stesso giorno.

“Sottomissione”, complice una ben orchestrata campagna pubblicitaria, rischia, così, di essere giudicato, per motivi più attinenti alla cronaca recente, piuttosto che per il suo specifico letterario.

2015/01/img_6867.jpg

Nel romanzo si ipotizza l’affermazione del partito della Fratellanza Musulmana nelle elezioni presidenziali del 2022 in Francia, dopo il secondo disastroso mandato di Hollande. Siamo in un Paese spaventato dalle spinte xenofobe del Fronte Nationale di Marine Le Pen e sfiduciato dalla pochezza dei partiti tradizionali. Il partito filo islamico è capeggiato da Mohammed Ben Allas, brillante e accorto uomo politico che ha avuto la capacità di convincere, con la sua proposta di islamizzazione della società francese, anche una sinistra sfiduciata che però non può riconoscersi nell’estremismo lepeniano e le forze moderate che non sanno come uscire da una crisi politica così devastante. Ma la crisi che attraversa tutti i vecchi partiti della Francia è anche la crisi della società francese e di tutta l’Europa che vede sbiadire i vecchi valori dell’Illuminismo e non si riconosce più in un cattolicesimo sempre più stanco.

Il racconto di questo mutamento epocale è affidato a protagonista del romanzo: François, un quarantenne in crisi fisica e morale, docente universitario, studioso del decadente Huysmans (e nel corso del romanzo avremo modo di apprezzare i suoi pensieri originali sull’autore tardo ottocentesco e soprattutto sul suo romanzo più noto “ Controcorrente”), che perderà la cattedra, ma a seguito della sua conversione all’Islam, tornerà ad insegnare.

Come appare evidente da queste note siamo in presenza di tre filoni nel romanzo: il processo di islamizzazione della società francese che assume l’aspetto di un pamphlet fantapolitico, la crisi di valori di François e la sua spietata analisi di una società senza amore e senza Dio in cui contano solo il denaro e il sesso sfrenato a cui pure il professore si abbandona ma sempre con più stanchezza e disagio, con la convinzione ormai che non ritroverà il proprio equilibrio attraverso il piacere del corpo. E, infine le acute analisi dedicate alla figura di Huysmans e che forse rappresentano la parte più viva ed originale del romanzo.

Il processo di islamizzazione della Francia serve a Houellebecq per descrivere alcuni aspetti della società contemporanea. La decadenza, l’amoralità, l’aridità e la spinta compulsiva a soddisfare i propri desideri. L’Occidente di Houellebecq è un mondo senza nessuna pietà in cui l’unica legge è quella del mercato. La crisi dei valori fondanti della società occidentale porta lo scrittore alla convinzione che solo l’Islam potrà salvare questa parte di mondo. Né la destra con la sua ideologia debole, né la sinistra con il suo lassismo, né il cristianesimo le cui idee gli appaiono troppo secolarizzate possono essere una valida risposta al bisogno di sicurezza e trascendenza dell’uomo contemporaneo. Se il percorso di Huysmans, deluso da tutto, sarà dal decadentismo al cristianesimo, quello di Houellebecq muove dal nichilismo per approdare a un Islam moderato i cui valori possono convivere con quelli fondanti della società occidentale. Un percorso che ci lascia perplessi perché in altre sue opere, e soprattutto in “Territorio” Houellebecq aveva sempre scritto parole non proprio benevoli contro il fondamentalismo islamico. Ma lo scrittore giustifica questo suo cambiamento di rotta dicendo che la lettura del Corano gli ha mostrato con grande evidenza come quei valori che prima gli sembravano così distanti da lui ora gli sembrano conciliabili con la nostra società e in grado di rivivificarla. Insomma l’Europa non ha più bisogno di un cattolicesimo troppo secolarizzato, né di un laicismo troppo relativista, ma di una religione come quella dell’Islam che offre ancora una dimensione politica di cui ha bisogno per sopravvivere. Una visione totalizzante e totalitaria della religione da cui l’Occidente si è emancipato attraverso l’affermazione della coscienza individuale di Lutero, “l’io penso” di Cartesio e tutte le acquisizioni della separazione fra religione e politica operate dall’Illuminismo e che, a fatica e dopo secoli di contrasti e resistenza, finalmente il cattolicesimo ha fatto suo. Quella che nell’opinione corrente rappresenta la svolta positiva della Chiesa cattolica cioè la sua pacifica convivenza col laicismo, per lo scrittore francese ne segna il limite e l’arretratezza culturale. E’ una posizione veramente difficile da comprendere. Allora ci appare più percorribile la proposta di Camus, un autore che Houellebecq tiene sempre presente nella sua opera e con cui interloquisce anche per contrasto, che di fronte all’assurdità dell’esistenza individua nella solidarietà tra gli uomini uno sbocco positivo. Ma questo punto potremmo citare tanti scrittori e intellettuali, da Thomas Mann a Marcuse ad Adorno, per fare solo qualche nome, che di fronte alla crisi della società contemporanea cercano soluzioni, seppure non sempre convincenti, ma comunque sempre dentro l’alveo di un pensiero come quello occidentale profondamente segnato dalla cultura greco-latina, dall’Illuminismo e dalla religione cattolica.

A conclusione di questa breve analisi di “Sottomissione” ci sentiamo di dire che il brillante e caustico scrittore francese ancora una volta attraverso una sapiente e ben orchestrata scrittura ha dato vita a un’opera che nel suo proposito è destinata fare scandalo, ma che in realtà appare non all’altezza delle sue precedenti prove migliori. Innanzi tutto le tre parti: quella fantapolitica, quella più propriamente esistenziale del protagonista e quella dedicata alla critica dell’opera di Huysmans non sempre sono ben amalgamate tra loro, sebbene l’autore è molto abile nel ricucire, con la ben nota sua capacità di scrittura fluida e urticante le cesure da un filone all’altro. Inoltre c’è da dire che il pamphet fantapolitico è francamente improbabile in una realtà così complessa e articolata come l”Europa. Invece, il resoconto esistenziale del protagonista, un intellettuale in crisi d’identità che trova nel sesso, praticato sempre più stancamente con le proprie allieve, il modo per sopravvivere, è un tema già ampiamente illustrato da Philip Roth nei suoi romanzi e quindi non è una novità e le acute osservazioni su “Controcorrente” sebbene ricco di spunti originali, poteva, come giustamente dice Baricco, nella sua recensione del 20 gennaio 2015 su Repubblica, dare vita a un saggio critico a sè stante. Ma da un po’ di tempo c’è questo vezzo tra gli scrittori contemporanei di mischiare saggio storico, saggio letterario, critica sociale e realtà romanzesca in opere che non rispettano più i confine del genere e che rendono anche difficile capire quanto è attribuibile direttamente al pensiero dell’autore e quanto invece è solo funzionale alla definizione del protagonista del romanzo e dell’ambiente rappresentato.

Stefano De Sanctis
BlogNomos
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER!

LE RECENSIONI DI BLOGNOMOS: “IL DOLORE, LE OMBRE, LA MAGIA” DI BANANA YOSHIMOTO.

Titolo: “Il dolore, le ombre, la magia: Il Regno 2”
Autore: Banana Yoshimoto
Editore: Feltrinelli
Collana: I Narratori
Pagine: 105
Data uscita: 15/10/2014
EAN: 9788807031106
Prezzo: Amazon, LaFeltrinelli, inMondadori in versione brossura a €9,35; in versione ebook a €7,99

Felicità ed apatia. Solitudine ed armonia col mondo. Cosa influenza la nostra percezione dell’altro? E di ciò che ci circonda? Sono solo alcune delle domande esistenziali che Banana Yoshimoto da sempre si pone nei suoi romanzi e racconti. E su questi interrogativi, in particolare, torna a riflettere nel suo ultimo lavoro appena pubblicato in Italia per i tipi di Feltrinelli: ‘Il dolore, le ombre, la magia: Il Regno 2’.

Il volume è il secondo della tetralogia iniziata in Giappone nel 2002 e conclusasi lo scorso anno. Nel nostro Paese il nuovo libro della Yoshimoto segue ‘Andromeda Heights: Il Regno 1’, dove l’Autrice esplorava grandi temi come l’abbandono, la perdita, il dolore, la malattia e la guarigione e scopriva come si potesse trovare la felicità anche nelle famiglie più anticonformiste. ‘Andromeda Heights’, era un piccolo romanzo di formazione, dove la giovane protagonista, Shizukuishi, attraversava esperienze di solitudine e separazione, affrontando, nel contempo, il soprannaturale, ma esplorando anche tematiche più concrete come l’omosessualità, ad esempio, e quello che è ormai una sorta di leitmotiv nei testi della Yoshimoto, vale a dire il rapporto con l’ambiente e l’importanza della tutela del paesaggio naturale.
E il tenore del romanzo di formazione resta anche in questo secondo volume, in cui viene descritto un ulteriore percorso di vita.

2015/01/img_6769-0.jpg

La storia prende inizio dalla partenza per l’Italia di Kaede, amico sensitivo, gay ed ipovedente nonché datore di lavoro della protagonista, che, rimasta sola in città, riaffronterà la sua solitudine, ma con una nuova forza interiore, integrandosi nel quartiere, scorgendo ogni giorno piccole gemme di felicità ed imparando a leggere nel cuore delle persone, a svelarne l’anima fragile oltre la maschera di durezza che la gente indossa nella propria quotidianità. Il filo conduttore del romanzo è, quindi, la ricerca di una città diversa, in cui vivere ogni giorno l’incantesimo dell’amicizia e dell’amore, in particolare nel rapporto della protagonista con Shin’ichiro¯.

Quanto allo stile, sebbene la narrazione conservi la tipica impronta ‘shōjo manga’, che costituisce la peculiarità più intrigante di tutti i romanzi di Banana Yoshimoto dando ai suoi racconti la profondità di un haiku, alle prime pagine di questo nuovo libro il testo potrebbe apparire fin troppo semplice, quasi banale. Forse per la semplicità e l’immediatezza del linguaggio rispetto alle problematiche trattate. O per l’approccio che ad esse riserva la protagonista. Tuttavia ‘Il dolore, le ombre, la magia’ non pecca affatto di banalità. In realtà, quest’impressione iniziale è piuttosto dovuta ai tempi narrativi molto lenti. Non c’è azione, non c’è mai tensione letteraria nemmeno nel dolore, il pathos è solo mentale. Eppure ciò non arriva a costituire un difetto.

La verità è che i personaggi di questo libro sembrano quasi dei fiori al loro dischiudersi. Quello che viene raccontato è sempre un dramma già vissuto, il cui alone si dissolve nel racconto dello stesso, come se fosse solo un’ombra, un’idea o una immagine del sé. Shizukuishi, anzi Yoshie, si muove a brevi passi tra passato e futuro nutrendosi di osservazioni minime, piccole esperienze, luci e penombre. Il lettore che vuole apprezzare l’opera deve, dunque, armarsi di una pazienza orientale e scordarsi del tipico plot di stampo occidentale. La pazienza, infatti, si rivela la virtù necessaria per il riadattamento e la scoperta, anche nel rapporto profondo con gli oggetti, come già accadeva nel ‘Regno 1’. La pazienza è la grazia fondamentale anche nel coltivare i nuovi affetti: ci vogliono rispetto, comprensione e generosità. Anche questo, in fondo, è un romanzo di formazione e la protagonista scoprirà che risparmiarsi per paura di soffrire è sbagliato: la vita immune dal dolore è solo un’illusione.

Michele De Sanctis
BlogNomos
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER!

LE RECENSIONI DI BLOGNOMOS: ’14 DI JEAN ECHENOZ.

JEAN ECHENOZ, ’14
Letteratura francese
Traduzione italiana di Giorgio Pinotti
Edizioni Adelphi – Collana Fabula
2014, pp. 110
isbn: 9788845929267
€ 14,00

Tra i tanti testi usciti in occasione del centenario della prima guerra mondiale, vorrei segnalare un romanzo apparso un poco in sordina, senza tanti clamori sulla stampa e interviste televisive, ma di grande interesse. Sto parlando di “14” di Jean Echenoz, pubblicato in Francia nel 2012 e in Italia alla fine del 2014 da Adelphi, ( traduzione di Giorgio Pinotti). L’ultima fatica di Echenoz è la conferma della bravura e dell’originalità di uno scrittore che già nelle precedenti prove dedicate alla vita di Maurice Ravel, Emil Zatopek e Nikola Tesla ( Ravel, 2007; Correre, 2009; Lampi,2012) ha ottenuto un notevole successo di pubblico e di critica.

2015/01/img_6660.jpg

Il breve, ma denso romanzo appena uscito in Italia, ci riporta, come “ Niente di nuovo sul fronte occidentale” di E.M. Remarque, in quel territorio delle Ardenne che fu teatro di guerra e che vide morire migliaia di giovani soldati francesi in difesa della patria.
E’ il primo agosto del 1914, un sabato mattina luminoso e caldo e il contabile Anthime Sèze che ha il suo giorno libero esce in bicicletta per farsi una passeggiata e per cercare di scacciare dalla sua mente il pensiero della bella Blanche, figlia del proprietario della fabbrica di scarpe presso cui lavora sia lui che suo fratello Charles. La giovane donna, però, ad Anthime preferisce Charles, anche se con lui intrattiene una affettuosa amicizia.
Anthime è arrivato al sommo della collina dalla quale lascia vagare il suo sguardo sull’ameno paesaggio sottostante, allorché viene sorpreso da uno strano fenomeno, del tutto nuovo per lui, una specie di gibigianna che si rimanda da un campanile all’altro dei vari paesi disseminati nella pianura. Passata la prima reazione di meraviglia e sorpresa, si accorge che sono le campane che oscillando mandano lampi di luce: “ Erano in verità le campane, che si erano appena messe in movimento dall’alto delle torri e suonavano all’unisono in un disordine grave, minaccioso, schiacciante, nel quale, benché ne avesse scarsa esperienza – era troppo giovane per aver sino allora partecipato a molti funerali – Anthime ha riconosciuto d’istinto il timbro delle campane a martello, che azionano di rado e di cui gli era appena giunta l’immagine prima del suono. Visto come stava andando il mondo, le campane a martello non potevano che significare mobilitazione.”
E’ l’inizio della Grande Guerra. Nel giro di pochi giorni Anthime, prima che si potesse rendere conto di quale tragedia gli fosse capitata, si ritrova con i suoi amici di bar e di pesca Padioleau, Bossis e Ascenel, oltre a suo fratello Charles, vestito da soldato e in marcia verso il fronte di guerra. Ancora frastornato lo troviamo al suo battesimo di fuoco, tra assalti all’arma bianca, scoppi di granata, fucilate e morti che si accatastano lungo i campi in cui avanzano. Altri scontri seguiranno nei giorni e nei mesi successivi e ripiegamenti e marce forzate e soste dentro trincee maleodoranti e infestate da topi.
Per Anthime la guerra resta un evento oscuro e indecifrabile anche quando con una certa goffaggine si scaglia contro il nemico con la baionetta del fucile che penetra l’aria gelida. Anche la morte del fratello Charles, abbattuto insieme al pilota del Farman F37, mentre effettuavano un volo di ricognizione, rientra nell’assurdità della vita. Come pure gli sembra incomprensibile la morte dell’amico Bossis inchiodato a un puntello della galleria, mentre solo un attimo prima stava parlando con lui. Non meno incredibile è la sorte dell’altro suo amico Ascenel, perché, considerato, suo malgrado, un disertore, finirà i suoi giorni davanti a un plotone d’esecuzione. Padioleau, invece, resterà cieco per colpa di un gas dal profumo di geranio. Anche ad Anthime toccherà la sua dose di insensata sofferenza. Sarà colpito da una scheggia di granata, simile a una levigata ascia neolitica, che, come per regolare una questione privata con lui, va dritta contro la sua persona e gli recide di netto il braccio destro. A questo punto la guerra di Anthime durata cinquecento giorni ha fine ed egli torna al paese e al suo lavoro dentro la fabbrica. E in fabbrica ritrova Blanche che nel frattempo ha avuto una bambina, frutto della sua relazione con Charles. La capacità d’adattamento ad ogni nuova situazione che ha salvato Anthime nei giorni di guerra gli tornerà utile anche una volta dismessi i panni del soldato. Ma non voglio svelare il seguito della storia per non togliere al lettore il gusto della scoperta.
Echenoz, come si evince da queste brevi considerazioni, ha la capacità di mostrarci la tragedia della prima guerra mondiale tenendosi sempre stretto all’orizzonte visivo del suo protagonista e lasciandosi guidare dal suo candore e dalla sua innocenza. Il racconto scorre veloce, essenziale e l’autore non ha bisogno di grandi proclami, di scenari epici e grandiosi, né di retorica per farci entrare nel vivo di una tragedia immane come fu quella guerra che per la prima volta registrò l’uso di armi e tecnologia mai viste prima d’allora.
La scrittura di Echenoz è quella che potremmo chiamare minimalista e per farci entrare nel vivo della guerra gli basta descrivere nei minimi particolari il contenuto dello zaino di Anthime o l’incontro con gli animali che animano quel tragico scenario: maiali, cavalli, buoi e galline che permettono ai soldati di variare una dieta ben grama e altri animaletti che vivono addosso ai soldati e si nutrono del loro sangue e della loro sporcizia.
Insomma siamo in presenza di un bel romanzo che si legge tutto d’un fiato. Utilizzando le pagine di un diario appartenuto a un suo parente e ritrovato fortunosamente, l’autore senza clamori o enfasi ci restituisce in maniera magistrale il clima del conflitto mondiale. Il suo è un modo di raccontare ben lontano dalle testimonianze scritte in presa diretta, come possono essere quelle di Blaise Cendrars o Junker, ancora troppo coinvolte nei fatti narrati. Non ritroviamo nella sua scrittura il coinvolgimento emotivo che avvertiamo leggendo il racconto “La paura” di Federico De Roberto, o la rabbia impotente di fronte alle sofferenze dei soldati e insieme la denuncia della incapacità e del pressapochismo dei generali dell’esercito italiano, così come sono registrati nelle pagine drammatiche di “Un anno sull’altopiano” di Emilio Lussu o ancora l’umanità e il dolore che sprigionano gli episodi raccontati in “Con me e con gli alpini” di Jahier. Bisogna tener conto che sono passati cento anni da quell’evento tragico e l’approccio di Echenoz non poteva ripercorrere le vie già sperimentate da quella letteratura di guerra senza apparire falsa e di maniera. Da questa distanza e da uno sguardo così diverso e spiazzante scaturisce la forza e l’originalità del nuovo romanzo dell’autore francese.

Stefano De Sanctis
BlogNomos
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER!

AGOSTO

Agosto è bello starsene a casa con la città vuota nessun rompiballe in giro, magari arrivi che senti la tua solitudine farsi pesante ma è un gioco diverso ed essere soli fa molto più male in mezzo alla gente, allora sì che è doloroso e pungono le ossa e il respiro è davvero brutto, come vivere un trip scannato e troppo lungo.
Da Viaggio in Altri Libertini di Pier Vittorio Tondelli

20140801-084656-31616352.jpg

ESTATE 2014: VIAGGIARE CON UN LIBRO.

Arriva l’estate e con lei arrivano anche le nostre proposte editoriali per partire equipaggiati. O per volare lontano senza neppure uscire di casa…

20140621-170911-61751200.jpg

di Michele De Sanctis

Agostino d’Ippona diceva ‘Il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge soltanto una pagina’. Che sia vera o presunta l’attribuzione di questa citazione a Sant’Agostino è, tuttavia, importante il concetto che da secoli ci trasmette: il viaggio è il primo strumento per conoscere il mondo. Ma il viaggio non è solo fare le valigie e partire alla scoperta di esotici Paesi. Lo si può fare anche al di là delle ferie, con il libro giusto, per esempio. La lettura è, infatti, un viaggio che, una volta intrapreso, ci conduce nei posti più lontani, offrendo una conoscenza delle mete reali e, cosa che nessun volo di linea potrà mai offrire, del mondo della fantasia. È solo grazie a un libro che, aprendo un armadio, potrete avventurarvi nel magico mondo di Narnia, o attraversare lo specchio per arrivare nel Paese delle Meraviglie, o fare il viaggio di ritorno in mongolfiera con il grande e potente Oz. E le meraviglie in libreria sono infinite. E non solo in libreria: Kobo e Amazon, solo per citarne i più noti, offrono un catalogo infinito di e-book. Viaggiare leggendo, quindi, anche sotto l’ombrellone, ai monti, ai laghi o in città. Leggere per accompagnare un viaggio, o muoversi stando fermi scorrendo le pagine di una storia. Viaggiare, in ogni caso.

20140621-171140-61900878.jpg

Iniziamo con i consigli di Andrea. Ricordi di un’estate lontana, frammenti di un discorso amoroso durato il tempo di una vacanza, ma mai realmente interrotto. Mentre il racconto ironico della gita sul fiume di tre amici è la sua seconda proposta.

20140621-171310-61990645.jpg

Titolo: Chiamami col tuo nome
Autore: André Aciman
Editore: Guanda
ISBN: 9788860880673

20140621-171425-62065329.jpg

Chiamami col tuo nome è il racconto dell’attrazione improvvisa e travolgente che sboccia tra due ragazzi, il diciassettenne Elio – figlio di un professore universitario, in vacanza con la famiglia nella loro villa in Riviera – e un giovane ospite, invitato per l’estate, il ventiquattrenne Oliver, che sta lavorando alla sua tesi di postdottorato. Quell’estate della metà degli anni Ottanta viene rievocata, a distanza di vent’anni, dal più giovane dei protagonisti. Sconvolti e totalmente impreparati di fronte allo scoppiare di questa passione, i due inizialmente tentano di simulare indifferenza, ma con l’avanzare dei giorni vengono travolti da un’inesorabile corrente di ossessione e paura, seduzione e desiderio. Quello che Elio e Oliver proveranno in quei giorni estivi e sospesi in Riviera e durante un’afosa notte romana sarà qualcosa che loro stessi sanno non si ripeterà mai più: un’intimità totale, assoluta, un’esperienza che li segnerà per tutta la vita.

Titolo: Tre uomini in barca
Autore: Jerome K. Jerome
Editore: Bur
ISBN: 9788817060561

20140621-171639-62199814.jpg

In genere lo si classifica come un libro per ragazzi, ma vale la pena di (ri)leggerlo, perché il divertimento è sempre assicurato. Divenuto ormai un classico della letteratura inglese, questo romanzo racconta le avventure di Jerome, Harris e George: tre amici, una barca e il fiume, perchè nulla è più adatto di una gita per rilassare un po’ i nervi… se non fosse che l’organizzazione fa acqua da tutte le parti. E solo il cane Montmorency sembra godersi questa buffa avventura, ricca di imprevisti, incomprensioni e divertimento.

20140621-171757-62277610.jpg

Il sole rovente e il caldo torrido fanno da sfondo ai due titoli che vi propongo io. E vi consiglio di attendere le alte temperature per calarvi completamente nella storia.

20140621-171935-62375620.jpg

Titolo: Io non ho paura
Autore: Niccolò Ammaniti
Editore: Einaudi
ISBN: 9788806207694

20140621-172028-62428451.jpg

Acque Traverse è un piccolo paesino della Puglia. Il sole è implacabile. Siamo nel 1978 e Michele Amitrano, nove anni, è in giro sulla sua inseparabile bicicletta. Costeggia i campi di grano fino a quella casa disabitata, dove sembra accadere qualcosa di strano. La casa nasconde un segreto cosi grande e terribile da non poterlo nemmeno raccontare. E per affrontarlo Michele dovrà trovare la forza proprio nelle sue fantasie di bambino.

Titolo: Requiem
Autore: Antonio Tabucchi
Editore: Feltrinelli
ISBN: 9788807812828

20140621-172424-62664929.jpg

In uno stato a metà tra coscienza ed incoscienza, esperienza del reale e percezione del sogno, questo è il racconto dell’ultima domenica di luglio di un uomo che, senza sapersi spiegare come, si ritrova a mezzogiorno in una Lisbona torrida e deserta. Sa di avere delle azioni da compiere, soprattutto sa di dover incontrare un personaggio illustre e scomparso, ma non ha idea di come fare. Si affida così al flusso del caso e, seguendo le libere associazioni dell’inconscio, segue un percorso che lo porterà a ricordarsi (o meglio a vivere il ricordo nell’attualità di quella giornata) di alcune tappe fondamentali della propria vita, spingendolo a cercare di sciogliere i nodi irrisolti all’origine del suo stato allucinatorio.

20140621-172507-62707840.jpg

Intanto perché non iniziare la stagione con il romanzo cult della riviera romagnola? Ve lo consigliamo entrambi proprio per inaugurare la stagione estiva, quella che ha sempre visto un genere letterario imporsi su tutti gli altri: il giallo. Siamo certi che l’inchiesta estiva di Marco Bauer e le altre storie che si intrecciano a quella del protagonista, fino a diventare romanzo nel romanzo, vi offriranno il miglior weekend (postmoderno) che possiate desiderare.

20140621-172619-62779709.jpg

Titolo: Rimini
Autore: Pier Vittorio Tonedelli
Editore: Bompiani
ISBN: tel:9788845248399

20140621-172723-62843438.jpg

Un giornalista milanese scende in riviera per il suo primo incarico importante e viene travolto da una girandola ossessiva di fatti e personaggi. Nella infuocata estate riminese, dominata dal gusto frenetico del divertimento (e magari di perversi piaceri), le storie di un suonatore di sax, di uno scrittore in crisi, di un gruppo di travestiti giocosi e molte altre ancora si intrecciano con la vita quotidiana di chi popola i locali, i caffé, le spiagge, le discoteche.

20140621-172819-62899852.jpg

Non resta che augurarvi buona lettura, anzi, buon viaggio…

BlogNomos
SEGUICI SU FACEBOOK E TWITTER

Non chiederti di cosa ha bisogno il mondo…

20140507-191533.jpg

Le mani dell’operaio – Renzo Pezzani

20140501-142233.jpg

Dice il Signore a chi batte
alle porte del suo Regno:
Fammi vedere le mani;
saprò io se ne sei degno.
L’operaio fa vedere
le sue mani dure di calli:
han toccato tutta la vita
terra, fuochi, metalli.
Sono vuote d’ogni ricchezza,
nere, stanche, pesanti.
Dice il Signore: Che bellezza!
Così son le mani dei Santi!

BlogNomos
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
Twitter @BlogNomos

CASA SUSANNA: UNA SOCIETÀ SEGRETA IN CUI SENTIRSI NORMALI.

20140429-183934.jpg

di Andrea Serpieri

C’è stato un tempo in cui tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70, alcuni crossdresser avevano trovato un rifugio in cui essere se stessi in un isolato complesso di edifici, nel territorio di Hunter, New York. Si trattava di un un posto sicuro per molti che sentivano il bisogno di evadere, dai propri vestiti come dalla propria pelle, e se lo concedevano per qualche giorno a settimana, in risposta a una società che ancora non dava né comprensione né soluzioni. Felicity, Gail, Fiona, Cynthia, erano questi i nomi che avevano scelto per loro: per alcuni era un problema di presa di coscienza, per altri insoddisfazione velata. Questo posto è rimasto sconosciuto per decenni, custodito dalla sola memoria dei suoi ospiti, fino a che qualcosa lo ha reso noto, portandolo alla ribalta della più scafata, sebbene non sempre tollerante, società contemporanea.

20140429-184015.jpg

Un vero e proprio dossier fotografico, scene di vita privata, segreti scatti di un’esistenza alternativa, è ciò che per caso è tornato alla luce quando Robert Swope, punk-rocker e mobiliere di New York ha rinvenuto un centinaio di foto in una scatola comprata al mercatino delle pulci. Uomini travestiti da donne, ma in pose familiari e composte di donne sofisticate, nessuna volgarità. Cross-dresser borghesi che bevono tè, giocano a bridge, guardando l’obbiettivo con sincero stupore e un leggero velo di imbarazzo. Insospettabili e distinti signori della middle class: editori, vigili del fuoco, imprenditori, uno sceriffo di una piccola contea nel New Jersey. Seppure l’ambiente e la qualità delle fotografie appartengano alla fine degli anni ’60, vestiti, acconciature e ammiccamenti sono, invece, tipici del decennio precedente. Le foto ritraggono una sorta di club privato: Casa Susanna. Swope non sapeva di cosa si trattasse. Tutto ciò che aveva era quello che vedeva, ossia uomini vestiti da donne, eleganti quanto rassicuranti. Donne serene, talora gioiose. Niente di eccessivo, nessun tipo di Drag Race e nessuna Ru Paul a condurre la gara, nessuna queen dai capelli supercotonati e coperta di strass che mima parole dei brani di grande successo facendo la pazza, come Vida Boheme e Noxeema Jackson insegnavano all’inesperta Chi Chi Rodriguez, nel film ‘A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar’. Quegli scatti, mostravano, in verità, qualcosa di più simile alle foto di famiglia, una cena per un’occasione speciale, un happening dove andare vestiti bene, bacettii sulle guance, un picnic sull’erba.
A lungo Swope non volle saperne niente, finché insieme al suo compagno, Michel Hurst, decise di mettere insieme tutte queste foto e farne un libro – intitolato, appunto, Casa Susanna, edito nel 2005 da powerHouse Books– lasciando agli scatti l’arduo compito di raccontare una storia segreta che gli stessi autori cominciarono a conoscere soltanto dopo la pubblicazione del testo, quando le testimonianze dei frequentatori di Casa Susanna iniziarono a ricongiungersi alle immagini.

20140429-184055.jpg

20140429-184126.jpg

Susanna, la matrona di questo gineceo alternativo, si chiamava Tito Valenti ed era un uomo che aveva scelto di spendere il resto della propria vita da donna.

20140429-184257.jpg

Robert Hill, ricercatore dell’Università del Michigan che una decina di anni fa si è occupato di ricucire le storie che giravano attorno alle foto di Swope, ha intervistato alcune delle amiche di Susanna, come Sandy, imprenditore divorziato. Lui racconta che Casa Susanna era un posto eccitante «perché quali che fossero le tue fantasie segrete, incontravi altre persone che ne avevano di simili e ti accorgevi di essere, sì, “diverso” ma non “pazzo”». Sandy, che oggi ha più di 70 anni e non si traveste da qualche decade, negli anni sessanta era ancora studente universitario e nei weekend frequentava Casa Susanna. «Era estremamente liberatorio. Sono cresciuto in una famiglia molto conservatrice. Volevo sposarmi, avere una casa, un’auto, un cane. Cose che alla fine sono successe. Ma allora avevo questi impulsi conflittuali e non sapevo da che parte voltarmi. Non sapevo quale fosse il mio posto nel mondo».

20140429-184345.jpg

Il ricordo di Casa Susanna, dei suoi weekend e delle suoi party declina fino a perdersi nella memoria dei suoi ospiti, pur seguendoli negli anni a venire, attraverso le loro scelte di vita, che poi per la maggior parte di loro si riducono a un unico enorme bivio. Continuare nella presunta normalità come Sandy o diventare donna, come Fiona che si trasferì a Sidney, dove visse come Katherine Cummings, libraia ed editrice. Lei, che alla nascita si chiamava John.

20140429-184656.jpg

E poi c’era Virginia Prince, farmacista e fondatrice della rivista specializzata ‘Transvestia’ e del movimento transgender. «Ho inventato i trans – rideva ancora 96enne, poco prima di morire – ma se questa gente sapesse che non mi sono mai operata mi farebbe la pelle».

20140429-184632.jpg

E infine c’era Susanna, a cui lasciamo concludere questa storia rubata ai ricordi di un gruppo di uomini, che, quando negli States vivere la propria diversità era ancora troppo difficile, nonostante fossero gli anni della liberazione sessuale, hanno deciso di trovare conforto alla loro condizione in un rifugio isolato, ma col reciproco sostegno di altri fratelli di condizione. Anzi, sorelle.

20140429-184745.jpg

20140429-184854.jpg

«Scena: il portico di fronte all’edificio principale del nostro resort nelle Catskill Mountains. Ora: circa le quattro del mattino, il Labor Day sta per sorgere oltre l’oscurità distante. Personaggi: quattro ragazze che chiacchierano. È buio. Solo un fascio di luce illumina parte della proprietà a intervalli regolari – fa magari un po’ freddo a quasi mille metri d’altitudine. Ogni tanto una fiamma in punta di sigaretta illumina un volto femminile – un altro weekend al resort, ore in cui impariamo a conoscere noi stessi un po’ meglio osservando la nostra immagine riflessa in nuovi colori e in una nuova prospettiva attraverso le vite dei nostri amici». È forse questa la sintesi di cosa fosse Casa Susanna. A parlare, infatti, è proprio lei, Susanna, che da qualche parte nei primi anni Settanta scriveva della sua Casa sulle colonne di ‘Transvestia’.

BlogNomos
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
Twitter @BlogNomos

ROMA VISTA DA PASOLINI.

20140423-063439.jpg

di Michele De Sanctis

Pasolini Roma è il titolo della mostra inaugurata lo scorso 15 aprile al Palazzo delle Esposizioni e che resterà allestita nella Città Eterna fino al 20 luglio, quando proseguirà il suo viaggio a Berlino dall’11 settembre, fino ad arrivare a Barcellona e Parigi. Tra video, installazioni, fotografie, frammenti di film, manoscritti, sceneggiature, storyboard, articoli di giornali (c’è anche il celebre “Io so” pubblicato sul Corriere della sera nel 1974), disegni e dipinti, qui troverete il pensiero e l’uomo Pasolini.

20140423-062917.jpg

La mostra si sviluppa cronologicamente in sette sezioni progressive e le immagini videoproiettate si inseguono, una dopo l’altra: Pasolini insieme agli amici, con il fratello partigiano Guido, con i suoi alunni e la madre. Pasolini, nato nel 1922 a Bologna, aveva trascorso la giovinezza tra il capoluogo emiliano e il Friuli e arrivò a Roma con sua madre nel 1950. Lì costruì il successo della sua opera letteraria e cinematografica, spesso legandola alla città, alle sue persone e alla sua cultura, fino a quando fu ucciso al Lido di Ostia nel 1975. Venticinque anni di universo pasoliniano: i suoi luoghi, i suoi volti, l’artista. La sua Roma, di cui fu il “cantore delle borgate” e, nel contempo, un capro espiatorio per la sua diversità, «un perseguitato», come lui stesso si definiva.

20140423-063147.jpg

Pasolini Roma
Fino al 20 luglio
Roma, Palazzo delle Esposizioni
A cura di Gianni Borgna, Alain Bergala, Jordi Balló.
Info: http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-pasolini-roma

BlogNomos
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK
Twitter @BlogNomos

CREATIVITÀ.

20140422-125125.jpg