
di Germano De Sanctis
Premessa.
Nel corso del Consiglio dei Ministri tenutosi il giorno della vigilia di Natale sono stati approvati i primi due decreti attuativi della Legge delega n. 183/2014, meglio nota come “Jobs Act”.
Il primo decreto legislativo disciplina il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, mentre il secondo, emanato in attuazione dell’art. 1, comma 2, Legge n. 183/2014, prevede l’istituzione della NASpI e dell’ASDI. Entrambi i decreti legislativi dovranno essere sottoposti al parere non vincolante delle Commissioni Lavoro della Camera dei Deputati e del Senato.
In tale sede, esaminiamo il secondo decreto legislativo. Esso prevede che il 1° maggio 2015 entrerà in vigore la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), che sostituisce Aspi e miniAspi. Tale decreto attuativo disciplina anche il nuovo Assegno di Disoccupazione (denominato ASDI). Il decreto in esame è composto da 16 articoli, a loro volta, suddivisi in due Titoli.
Fatta questa premessa passiamo all’esame, articolo per articolo, del decreto legislativo che istituisce la NASpI e l’ASDI.
Articolo 1 – La nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
I primi quattordici articoli del decreto legislativo in esame sono racchiusi nel Titolo I, il quale è esclusivamente dedicato alla disciplina della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
In virtù dell’articolo 1, a decorrere dal 1° maggio 2015, è istituita presso la Gestione Prestazioni Temporanee ai Lavoratori Dipendenti (ex art. 24, Legge n. 88/1989) e nell’ambito dell’Assicurazione Sociale per l’Impiego (c.d. ASpI ex art. 2, Legge n. 92/2012), una indennità mensile di disoccupazione, denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano involontariamente perduto la propria occupazione. La NASpI sostituisce le prestazioni di AspI e miniASpI introdotte dall’art. 2, Legge n. 92/2012, con riferimento agli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° maggio 2015.
Articolo 2 – I destinatari della NASpI.
Sono destinatari della NASpI i lavoratori dipendenti con esclusione dei dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, D.Lgs. n. 165/2001.
Inoltre, le disposizioni relative alla NASpI non si applicano nei confronti degli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato, per i quali trovano applicazione le norme di cui all’art. 7, comma 1, Legge n. 160/1988, all’art. 25, Legge n. 457/1972, all’art. 7, Legge n. 37/1977 e all’art. 1, Legge n. 247/2007.
Articolo 3 – I requisiti per ottenere la NASpI.
La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che presentino congiuntamente i seguenti requisiti:
- siano in stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 181/2000;
- possano far valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione;
- possano far valere diciotto giornate di lavoro effettivo o equivalenti, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.
La NASpI è riconosciuta anche ai lavoratori che hanno rassegnato rassegnato le dimissioni per giusta causa e nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’art. 7, Legge n. 604/1966. Si ricorda che tale norma prevede, nelle imprese con più di 15 dipendenti, il ricorso ad un tentativo obbligatorio di conciliazione presso la commissione istituita presso ogni Direzione Territoriale del Lavoro.
Articolo 4 – Il calcolo e la misura della NASpI.
La NASpI è rapportata alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni utili, comprensiva degli elementi continuativi e non continuativi e delle mensilità aggiuntive, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per il numero 4,33.
Nei casi in cui la retribuzione mensile sia pari o inferiore, nel 2015, all’importo di € 1.195 mensili (rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT intercorsa nell’anno precedente), l’indennità mensile è pari al 75% della retribuzione. Nei casi in cui la retribuzione mensile sia superiore al predetto importo, l’indennità è pari al 75% del predetto importo incrementato di una somma pari al 25% del differenziale tra la retribuzione mensile e il predetto importo. L’indennità mensile non può in ogni caso superare, nel 2015, l’importo massimo mensile di € 1.300 (rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT intercorsa nell’anno precedente).
L’indennità è ridotta progressivamente nella misura del 3% al mese dal primo giorno del quinto mese di fruizione. Per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2016, tale riduzione si applica dal primo giorno del quarto mese di fruizione.
Articolo 5 – La durata della NASpI.
La NASpI è corrisposta mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo della durata, non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione delle prestazioni di disoccupazione. Per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2017, la durata di fruizione della prestazione è, in ogni caso, limitata a un massimo di 78 settimane.
Articolo 6 – La presentazione della domanda e decorrenza della prestazione.
La NASpI è presentata all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La NASpI spetta a decorrere dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e in ogni caso non prima dell’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
Articolo 7 – La condizionalità.
L’erogazione della NASpI è condizionata, a pena di decadenza dalla prestazione:
- alla permanenza dello stato di disoccupazione di cui all’art. 1, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 181/2000, n. 181;
- alla regolare partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa, nonché ai percorsi di riqualificazione professionale proposti dai Servizi competenti ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. g), D.Lgs. n. 181/2000.
Con l’emanando decreto legislativo in materia di riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive previsto all’art. 1, comma 3, Legge n. 183/2014, saranno introdotte ulteriori misure volte a condizionare la fruizione della NASpI alla ricerca attiva di un’occupazione e al reinserimento nel tessuto produttivo.
Con un apposito emanando decreto del Ministro del Lavoro, di natura non regolamentare, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto saranno determinate le condizioni e le modalità per l’attuazione delle disposizioni di cui al presente articolo, nonché il sistema di sanzioni in caso di inottemperanza ai predetti obblighi di partecipazione alle azioni di politica attiva.
Articolo 8 – L’incentivo all’autoimprenditorialità.
Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della NASpI può richiedere la liquidazione anticipata, in unica soluzione, dell’importo complessivo del trattamento che gli spetta e che non gli è stato ancora erogato, a titolo di incentivo all’avvio di un’attività di lavoro autonomo o di un’attività in forma di impresa individuale o per associarsi in cooperativa.
L’erogazione anticipata in un’unica soluzione della NASpI non dà diritto, né alla contribuzione figurativa, né all’Assegno per il Nucleo Familiare.
Il lavoratore che intende avvalersi della liquidazione in un’unica soluzione della NASpI deve presentare all’INPS domanda di anticipazione in via telematica entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività autonoma o dell’associazione in cooperativa.
Se il lavoratore, aderendo a una cooperativa, instaura un rapporto di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 1, comma 3, Legge n. 142/2001, l’importo della prestazione anticipata compete alla cooperativa.
Il lavoratore che instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo per cui è riconosciuta la NASpI è tenuto a restituirne per intero l’anticipazione ottenuta.
Articolo 9 – La compatibilità e la cumulabilità della NASpI con un rapporto di lavoro subordinato.
Il lavoratore in corso di fruizione della NASpI che instauri un rapporto di lavoro subordinato il cui reddito annuale sia superiore al reddito minimo escluso da imposizione decade dalla prestazione, salvo il caso in cui la durata del rapporto di lavoro non sia superiore a sei mesi. In tale caso, la prestazione è sospesa d’ufficio per la durata del rapporto di lavoro e fino a un massimo di sei mesi. La contribuzione versata durante il periodo di sospensione è utile ai fini di cui agli articoli 3 e 5 del decreto legislativo in esame.
Il lavoratore in corso di fruizione della NASpI che instauri un rapporto di lavoro subordinato il cui reddito annuale sia inferiore al reddito minimo escluso da imposizione mantiene la prestazione, a condizione che comunichi all’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività il reddito annuo previsto e che il datore di lavoro o, qualora il lavoratore sia impiegato con un contratto di somministrazione, l’utilizzatore, siano diversi dal datore di lavoro o dall’utilizzatore per i quali il lavoratore prestava la sua attività quando è cessato il rapporto di lavoro che ha determinato il diritto alla NASpI e non presentino rispetto ad essi rapporti di collegamento o di controllo ovvero assetti proprietari sostanzialmente coincidenti. In caso di mantenimento della NASpI, la prestazione è ridotta nei termini di cui all’articolo 10 e la contribuzione versata è utile ai fini di cui agli articoli 3 e 5 del decreto legislativo in questione.
Il lavoratore titolare di due o più rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale che cessi da uno dei detti rapporti a seguito di licenziamento, dimissioni del rapporto per giusta causa, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura di cui all’art. 7, Legge n. 604/1966 e il cui reddito sia inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, ha diritto, ricorrendo tutti gli altri requisiti previsti, di percepire la NASpI, ridotta nei termini di cui al successivo articolo 10, a condizione che comunichi all’INPS entro un mese dalla domanda di prestazione il reddito annuo previsto.
Articolo 10 – La compatibilità e la cumulabilità della NASpI con lo svolgimento di un’attività lavorativa in forma autonoma.
Il lavoratore in corso di fruizione di NASpI che intraprenda un’attività lavorativa autonoma, dalla quale derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, deve informare l’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne.
La NASpI è ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto, rapportato al periodo di tempo intercorrente tra la data di inizio dell’attività e la data in cui termina il periodo di godimento dell’indennità o, se antecedente, la fine dell’anno. Tale riduzione è ricalcolata d’ufficio al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il lavoratore esentato dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi è tenuto a presentare all’INPS un’apposita autodichiarazione concernente il reddito ricavato dall’attività lavorativa autonoma.
Articolo 11 – La decadenza dalla NASpI.
Il lavoratore decade dalla fruizione della NASpI nei seguenti casi:
- perdita dello stato di disoccupazione;
- inizio di un’attività lavorativa subordinata senza provvedere alle comunicazioni di cui al precedente articolo 9, commi 2 e 3;
- inizio di un’attività lavorativa in forma autonoma senza provvedere alla comunicazione di cui al precedente articolo 10;
- raggiungimento dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
- acquisizione del diritto all’assegno ordinario di invalidità, sempre che il lavoratore non opti per la NASpI;
- violazione delle regole di condizionalità di cui al precedente articolo 7.
Articolo 12 – La contribuzione figurativa.
La contribuzione figurativa è rapportata alla già esaminata retribuzione di cui al precedente articolo 4, comma 1. Per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2016, la contribuzione figurativa è rapportata alla retribuzione di cui al precedente articolo 4, comma 1 entro un limite di retribuzione pari a 1,4 volte l’importo massimo mensile della prestazione della NASpI.
Le retribuzioni computate nei predetti limiti, rivalutate fino alla data di decorrenza della pensione, non sono prese in considerazione per la determinazione della retribuzione pensionabile qualora siano di importo inferiore alla retribuzione media pensionabile ottenuta neutralizzando tali retribuzioni.
Articolo 13 – Misura dell’indennità per le nuove categorie di lavoratori assicurati dal 1° gennaio 2013.
Per i soci lavoratori delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/1970 e per il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, a decorrere dal 1° maggio 2015, la misura della NASpI è allineata a quella della generalità dei lavoratori.
Articolo 14 – Disposizione di rinvio agli istituti in vigore.
Alla NASpI si applicano le norme già operanti in materia di AspI in quanto compatibili.
Articolo 15 – L’Assegno di Disoccupazione (ASDI).
Il Titolo II del decreto legislativo in esame, agli articoli 15 e 16, disciplina le ulteriori prestazioni ulteriori di sostegno al reddito.
In virtù dell’articolo 15, a decorrere dal 1° maggio 2015, è istituito, in via sperimentale per l’anno 2015, l’Assegno di disoccupazione (ASDI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori percettori della NASpI, che ne abbiano fruito per l’intera sua durata senza trovare occupazione e che si trovino in una condizione economica di bisogno in termini di ISEE.
Nel primo anno di applicazione gli interventi saranno prioritariamente riservati ai lavoratori appartenenti a nuclei familiari con minorenni e quindi ai lavoratori in età vicina al pensionamento, ma che non abbiano maturato i requisiti per i trattamenti di quiescenza. Al termine di tale primo anno di applicazione, con apposito decreto del Ministro del Lavoro potranno essere stabilite le modalità di estensione sino eventualmente a coprire la predetta intera platea di beneficiari della NAsPi.
L’ASDI è erogato per una durata massima di sei mesi ed è pari al 75% dell’ultimo trattamento percepito ai fini della NASpI, se non superiore alla misura dell’assegno sociale, di cui all’art. 3, comma 6, Legge n. 335/1995. Tale ammontare sarà incrementato per gli eventuali carichi familiari del lavoratore, secondo le modalità che verranno specificate con un apposito decreto del Ministro del Lavoro, che stabilirà anche l’ammontare massimo complessivo della prestazione.
Al fine di incentivare la ricerca attiva del lavoro, saranno stabiliti con apposito decreto del Ministro del Lavoro i limiti nei quali i redditi derivanti da nuova occupazione potranno essere parzialmente cumulati con il sostegno economico e le modalità attraverso cui il sostegno sarà gradualmente declinato al perdurare dell’occupazione e in relazione al reddito da lavoro.
Il sostegno è condizionato all’adesione ad un progetto economico personalizzato redatto dai competenti servizi per l’impiego, secondo modalità definite con apposito decreto del Ministro del Lavoro e comunque contenente specifici impegni in termini di ricerca attiva di lavoro, disponibilità a partecipare ad iniziative di orientamento e formazione, accettazione di adeguate proposte di attivazione lavoro. La partecipazione alle iniziative proposte è obbligatoria, pena la perdita del beneficio.
Il sostegno economico è erogato per il tramite di uno strumento di pagamento elettronico, secondo le modalità che saranno definite da un apposito decreto del Ministro del Lavoro.
Descrivendo l’ASDI, si è più volte citato un emanando decreto del Ministero del Lavoro. Tale decreto non avrà natura regolamentare e dovrà essere emanato entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto legislativo in esame.
Al finanziamento dell’ASDI si provvede mediante le risorse di uno specifico fondo istituito nello stato di previsione del Ministero del Lavoro. All’attuazione e alla gestione dell’intervento provvede l’INPS.
Articolo 16 – L’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto (DIS-COLL).
In attesa degli interventi di semplificazione, modifica o superamento delle forme contrattuali previsti all’art. 1, comma 7, lett. a), Legge n. 183/2014, in via sperimentale per il 2015 ed in relazione ai nuovi eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2015 e sino al 31 dicembre 2015, è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi e a progetto, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione, una indennità di disoccupazione mensile denominata DIS-COLL.
La DIS-COLL è riconosciuta a tali soggetti, purché essi siano congiuntamente in possesso dei seguenti requisiti:
- siano, al momento della domanda di prestazione, in stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 181/2000;
- possano far valere almeno tre mesi di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno solare precedente l’evento di cessazione dal lavoro al predetto evento;
- possano far valere, nell’anno solare in cui si verifica l’evento di cessazione dal lavoro, un mese di contribuzione, oppure un rapporto di collaborazione di durata pari almeno ad un mese e che abbia dato luogo a un reddito almeno pari alla metà del importo che dà diritto all’accredito di un mese di contribuzione.
La DIS-COLL è rapportata al reddito imponibile ai fini previdenziali (risultante dai versamenti contributivi effettuati in virtù di rapporti di collaborazione), relativo, sia all’anno in cui si è verificato l’evento di cessazione dal lavoro, sia all’anno solare precedente, diviso per il numero di mesi di contribuzione, o frazione di essi.
La DIS-COLL, rapportata al reddito medio mensile nel predetto modo, è pari al 75% dello stesso reddito nei casi in cui il reddito mensile sia pari o inferiore nel 2015 all’importo di € 1.195 mensili (annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT intercorsa nell’anno precedente). Nei casi in cui il reddito medio mensile sia superiore al predetto importo l’indennità è pari al 75% del predetto importo incrementata di una somma pari al 25% del differenziale tra il reddito medio mensile e il predetto importo. L’indennità mensile non può in ogni caso superare l’importo massimo mensile di € 1.300 nel 2015 (annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT intercorsa nell’anno precedente).
A partire dal primo giorno del quinto mese di fruizione l’indennità è ridotta progressivamente nella misura del 3% al mese.
La DIS-COLL è corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione presenti nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno solare precedente l’evento di cessazione del lavoro al predetto evento. Ai fini della durata non sono computati i periodi contributivi che hanno già dato luogo ad erogazione della prestazione. La DIS-COLL non può in ogni caso superare la durata massima di sei mesi.
Per i periodi di fruizione della DIS-COLL non sono riconosciuti i contributi figurativi.
La DIS-COLL è presentata all’INPS in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La DIS-COLL spetta a decorrere dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda e in ogni caso non prima dell’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
L’erogazione della DIS-COLL è condizionata al possesso congiunto dei seguenti requisiti:
- permanenza dello stato di disoccupazione di cui all’art. 1, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 181/2000;
- regolare partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa e ai percorsi di riqualificazione professionale proposti dai Servizi competenti ai sensi dell’art.1, comma 2, lett. g), D.Lgs. n. 181/2000.
Con l’emamando decreto legislativo in attuazione dell’art. 1, comma 3, Legge n. 183/2014 concernente il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, saranno introdotte ulteriori misure volte a condizionare la fruizione della DIS-COLL alla ricerca attiva di un’occupazione e al reinserimento nel tessuto produttivo.
In caso di nuova occupazione del lavoratore con contratto di lavoro subordinato, la DIS-COLL è sospesa d’ufficio, fino ad un massimo di cinque giorni. Al termine di un periodo di sospensione di durata inferiore a cinque giorni l’indennità riprende a decorrere dal momento in cui era rimasta sospesa. Nei casi di sospensione, i periodi di contribuzione legati al nuovo rapporto di lavoro possono essere fatti valere ai fini di un nuovo trattamento nell’ambito della NASpI.
Il beneficiario della DIS-COLL che intraprenda un’attività lavorativa autonoma, dalla quale derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, deve informare l’INPS entro un mese dall’inizio dell’attività, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne. La DIS-COLL è ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto, rapportato al periodo di tempo intercorrente tra la data di inizio dell’attività e la data in cui termina il periodo di godimento dell’indennità o, se antecedente, la fine dell’anno. La riduzione di cui al periodo precedente è ricalcolata d’ufficio al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi. Il lavoratore esentato dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi è tenuto a presentare all’INPS un’apposita autodichiarazione concernente il reddito ricavato dall’attività lavorativa autonoma.
BlogNomos
Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/blognomos
e su Twitter: @BlogNomos
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...