Archivi tag: sussidio

I PUNTI DEL JOBS ACT DI MATTEO RENZI. SARÀ LA VERA CONTRORIFORMA FORNERO O LO SPIRITO RIFORMISTA RESTERÀ SOLO NEI TWEET DEL PREMIER 2.0?

20140302-202058.jpg

Annunciata da un tweet: la riforma del lavoro che il Governo Renzi si appresta a varare. L’obiettivo dichiarato è quello di creare posti di lavoro, rendendo semplice il sistema, incentivando la voglia di investire dei nostri imprenditori, attraendo capitali stranieri. Tra il 2008 e il 2012 l’Italia ha attratto 12 miliardi di euro all’anno di investimenti stranieri: metà della Germania, 25 miliardi, un terzo della Francia e della Spagna, 37 miliardi. Per la Banca Mondiale siamo al 73° posto al mondo per facilità di fare impresa (dopo la Romania, prima delle Seychelles). Per il World Economic Forum siamo al 42° posto per competitività (dopo la Polonia, prima della Turchia).
Sul suo sito, il Presidente del Consiglio, dopo questa premessa e l’invito a mettersi sotto per cambiare l’Italia, lasciando da parte l’ideologia, elenca i punti cruciali di quello che sarà il suo Jobs Act, che trovate anche di seguito.

Parte A – Il Sistema

1. Energia. Il dislivello tra aziende italiane e europee è insostenibile e pesa sulla produttività. Il primo segnale è ridurre del 10% il costo per le aziende, soprattutto per le piccole imprese che sono quelle che soffrono di più (Interventi dell’Autorità di Garanzia, riduzione degli incentivi cosiddetti interrompibili).
2. Tasse. Chi produce lavoro paga di meno, chi si muove in ambito finanziario paga di più, consentendo una riduzione del 10% dell’IRAP per le aziende. Segnale di equità oltre che concreto aiuto a chi investe.
3. Revisione della spesa. Vincolo di ogni risparmio di spesa corrente che arriverà dalla revisione della spesa alla corrispettiva riduzione fiscale sul reddito da lavoro.
4. Azioni dell’agenda digitale. Fatturazione elettronica, pagamenti elettronici, investimenti sulla rete.
5. Eliminazione dell’obbligo di iscrizione alle Camere di Commercio. Piccolo risparmio per le aziende, ma segnale contro ogni corporazioni. Funzioni delle Camere assegnate a Enti territoriali pubblici.
6. Eliminazione della figura del dirigente a tempo indeterminato nel settore pubblico. Un dipendente pubblico è a tempo indeterminato se vince concorso. Un dirigente no. Stop allo strapotere delle burocrazie ministeriali.
7. Burocrazia. Intervento di semplificazione amministrativa sulla procedura di spesa pubblica sia per i residui ancora aperti (al Ministero dell’Ambiente circa 1 miliardo di euro sarebbe a disposizione immediatamente) sia per le strutture demaniali sul modello che vale oggi per gli interventi militari. I Sindaci decidono destinazioni, parere in 60 giorni di tutti i soggetti interessati, e poi nessuno può interrompere il processo. Obbligo di certezza della tempistica nel procedimento amministrativo, sia in sede di Conferenza dei servizi che di valutazione di impatto ambientale. Eliminazione della sospensiva nel giudizio amministrativo.
8. Adozione dell’obbligo di trasparenza: amministrazioni pubbliche, partiti, sindacati hanno il dovere di pubblicare online ogni entrata e ogni uscita, in modo chiaro, preciso e circostanziato.

Parte B – I nuovi posti di lavoro

Per ognuno di questi sette settori, il JobsAct conterrà un singolo piano industriale con indicazione delle singole azioni operative e concrete necessarie a creare posti di lavoro.
a) Cultura, turismo, agricoltura e cibo.
b) Made in Italy (dalla moda al design, passando per l’artigianato e per i makers)
c) ICT
d) Green Economy
e) Nuovo Welfare
f) Edilizia
g) Manifattura

Parte C – Le regole

I. Semplificazione delle norme. Presentazione entro otto mesi di un codice del lavoro che racchiuda e semplifichi tutte le regole attualmente esistenti e sia ben comprensibile anche all’estero.
II. Riduzione delle varie forme contrattuali, oltre 40, che hanno prodotto uno spezzatino insostenibile. Processo verso un contratto di inserimento a tempo indeterminato a tutele crescenti.
III. Assegno universale per chi perde il posto di lavoro, anche per chi oggi non ne avrebbe diritto, con l’obbligo di seguire un corso di formazione professionale e di non rifiutare più di una nuova proposta di lavoro.
IV. Obbligo di rendicontazione online ex post per ogni voce dei denari utilizzati per la formazione professionale finanziata da denaro pubblico. Ma presupposto dell’erogazione deve essere l’effettiva domanda delle imprese. Criteri di valutazione meritocratici delle agenzie di formazione con cancellazione dagli elenchi per chi non rispetta determinati standard di performance.
V. Agenzia Unica Federale che coordini e indirizzi i centri per l’impiego, la formazione e l’erogazione degli ammortizzatori sociali.
VI. Legge sulla rappresentatività sindacale e presenza dei rappresentanti eletti direttamente dai lavoratori nei CDA delle grandi aziende.

20140302-202240.jpg

Dal 2008 ad oggi in Ita­lia si sono persi un milione di posti di lavoro. Circa 3 milioni e 300 mila disoc­cu­pati. Più del dop­pio dal gen­naio 2007. E tutti gli osser­va­tori con­fer­mano, ormai da anni, che anche dinanzi ad una ripresa, non si recu­pe­re­ranno i posti di lavoro persi. D’altro canto, l’Italia non vede neppure la timida luce di un inizio di ripresa.
Il Pre­si­dente del Con­si­glio, tuttavia, sa bene che serve qual­cosa di più con­creto di un semplice tweet e una serie di dichiarazioni di principio sul suo sito, perché gli italiani possano guardare al Jobs Act con fiducia. E infatti, sul punto sono già arrivate un paio di inter­vi­ste al respon­sa­bile eco­no­mia del PD Filippo Tad­dei (La Stampa) e a Ste­fano Sac­chi (La Repub­blica), quest’ultimo stu­dioso di Wel­fare, co-autore del libro Flex-insecurity (2009) e, probabilmente, neo con­su­lente del Governo Renzi. Ambe­due riten­gono prio­ri­ta­ria la tutela delle per­sone più svan­tag­giate. Si parla di Naspi, Nuova Aspi, per dif­fe­ren­ziarla da quell’ASPI intro­dotta dal Mini­stro For­nero. Sem­bre­rebbe una uni­ver­sa­liz­za­zione del sus­si­dio di disoc­cu­pa­zione, per venire incon­tro ai milioni di per­sone escluse dall’attuale sus­si­dio. Una risposta alle richieste dell’opposizione, peraltro: SEL e M5S, in particolare. Sembra positivo.

20140302-202356.jpg

Tuttavia i dati che forniscono sia Taddei che Sacchi sono pressoché discordanti. Se, infatti, dalle parole di Tad­dei leggiamo che «la pla­tea dei poten­ziali bene­fi­ciari si allar­ghe­rebbe di oltre 300mila» lavo­ra­tori a pro­getto, attual­mente senza garan­zie, Sac­chi aggiunge un altro milione di dipen­denti a ter­mine, som­mi­ni­strati, inte­ri­nali, anche loro fuori dai para­me­tri della Riforma For­nero. Qualcosa non torna, evidentemente. 300.000 o 1.300.000? E poi c’è da considerare cosa le parti sociali, sindacati e rappresentanze dei datori di lavoro, opporranno a questa riforma, anche per­ché i soldi andreb­bero presi dalla Cassa Inte­gra­zione Guadagni in deroga, fino ad oggi pro­lun­gata per far fronte alla crisi e a quegli effetti perversi della Riforma Fornero non preventivati dall’ex Ministro né dall’esecutivo del Prof. Monti. Ed è, inoltre, preoccupante il fatto che colla NASPI, comunque, rimar­reb­bero fuori dall’estensione del sus­si­dio i lavo­ra­tori auto­nomi, molti dei quali ridotti in con­di­zioni di pro­gres­sivo impo­ve­ri­mento, con fisco e ver­sa­menti alla Gestione Sepa­rata INPS che restano impla­ca­bili, con Equitalia alla porta, ancor più implacabile. Si paventa, perciò, una riforma priva di una concreta equità sociale: assenza, questa, che man­tiene la nostra demo­cra­zia fuori da qual­siasi para­me­tro di redi­stri­bu­zione delle ric­chezze in favore delle per­sone a rischio di esclu­sione sociale. E ciò mentre il Paese resta immo­bile, anzi no, il Paese si muove, ma in caduta libera verso la defla­zione, tanta è ormai la carenza di liqui­dità economica. E nel frattempo si assiste ad una quotidiana guerra tra poveri. Sui social, per strada, negli Uffici Pubblici. Adesso chi spiegherà ai lavoratori autonomi per quale ragione dovranno versare i contributi INPS e pagare le tasse, anche se l’accesso al sussidio è a loro precluso. L’impiegato di turno allo sportello dell’INPS e dell’A.E.? E quale compagine politica lucrerà sul malcontento di un’intera classe di lavoratori? Lo vedremo presto: su certi blog, su Facebook e Twitter compariranno slogan e notizie recriminatorie annunciate da titoli shock e abbinate a immagini sommariamente photoshoppate e a banner sgrammaticati.
L’augurio e la speranza di chi scrive è che la Riforma sia concertata, che il dialogo con le parti sociali porti in primis equità sostanziale. Perché è di questo che abbiamo bisogno. Senza non ci sarà alcuna ripresa. Un guru che prometteva soluzioni miracolose c’è già stato: ed è dal ’94 che aspettiamo quel milione di posti di lavoro. Una riforma che comprenda tutti, nessuno escluso, è ciò che il Paese merita, perché senza, nessun Jobs Act potrebbe funzionare davvero. Il resto sono solo tweet, post e reblog: dal Governo all’Opposizione. Ma di concreto ancora niente…

Michele De Sanctis

Prime indiscrezioni sul Jobs Act. La NASPI sarà il nuovo sussidio di disoccupazione universale

Immagine

Uno degli istituti più rilevanti del Jobs Act di Matteo Renzi è la NASPI, ovvero la Nuova Assicurazione Sociale Per l’Impiego. Pertanto, come si evince dal nome, la NASPI sostituirà l’ASPI e la mini-ASPI, il sussidio introdotto dall’ex Ministro del Lavoro Elsa Fornero. Si tratta di un sussidio di disoccupazione universale, destinato a tutti coloro che hanno perso un posto di lavoro. Di conseguenza, tale istituto intende offrire una tutela anche a tutti i lavoratori precari (come ad esempio, i collaboratori a progetto), che attualmente risultano essere esclusi da ogni forma di sostegno al reddito, in caso di loro uscita dal mercato del lavoro.
Stando alle prime indiscrezioni governative, la NASPI comporterà un costo per le casse dello Stato pari ad 8,8 miliardi di euro. Pertanto, essa determinerà un aumento di 1,6 miliardi di euro della spesa pubblica destinata ai sussidi.
A fronte di tale aumento di spesa pubblica, ci sarà la creazione di una forma di protezione a favore del milione e 200 mila lavoratori, attualmente privi di ogni forma di sostegno al reddito, in caso di disoccupazione.
Per trovare la copertura finanziaria necessaria, si vocifera che verrà operato uno spostamento delle risorse finora destinate alla CIG in deroga, la quale comporta una spesa annua di circa 3 miliardi di euro. Nulla è dato sapere sul destino finanziario delle CIG in deroga ancora in esecuzione.
Ovviamente, l’intera questione è ancora in fase di studio ed analisi da parte del Ministero del Lavoro, anche se alcuni esponenti del PD caldeggiano tale situazione come l’unica capace di prevedere una tutela, seppur minima, a favore dei lavoratori atipici.
La NASPI dovrebbe essere corrisposta a favore di coloro che hanno terminato un rapporto di lavoro durato almeno tre mesi. Una simile previsione è in grado di offrire una forma di protezione a tutti lavoratori atipici, ivi comprese, quelle forme di precariato, come i collaboratori a progetto, attualmente prive di qualsiasi sostegno al reddito.
Rispetto all’attuale ASPI, la NASPI avrà una durata più lunga, in quanto si prevede che essa debba avere una arco temporale di operatività pari alla metà del numero di settimane contributive corrisposte dal lavoratore interessato negli ultimi quattro anni.
In ogni caso, la NASPI non potrà durare più di due anni, per tutti i lavoratori dipendenti (anziché, come ora prevede l’ASPI, 8 mesi o 12 mesi per chi ha rispettivamente meno o più di 50 anni ed ha perso il lavoro nell’anno 2013) e non più di sei mesi, per tutti i lavoratori atipici.
L’importo dell’assegno erogato con la NASPI non varierà rispetto alla somma attualmente garantita con l’ASPI. Pertanto, utilizzando i valori riconosciuti all’ASPI nell’anno 2013 (in quanto, attualmente non si sa nulla circa possibili aggiornamenti dei valori vigenti nell’ambito del nuovo istituto), dovrebbero essere erogati assegni individuali dell’importo massimo di € 1.180 mensili all’inizio del periodo di copertura, per, poi, scendere ad€ 639,41mensilialla fine del predetto periodo, confermando le regole vigenti della c.d. Legge Fornero (cioè, il 75% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali dell’ultimo periodo con il tetto citato, con l’espressa previsione che tale percentuale debba essere abbattutadel 15% ogni sei mesi).
In altri termini, con la NASPI, l’importo rimarrebbe lo stesso, mentre la durata sarebbe più lunga, sia dell’ASPI, che della mini-ASPI, vista la previsione di una durata pari alla metà del numero di settimane contributive corrisposte dal lavoratore interessato negli ultimi quattro anni.

Germano De Sanctis

I recenti dati sulla disoccupazione in Italia

Immagine

La gravità in cui versa il mercato del lavoro italiano è stata recentemente evidenziata dagli ultimi drammatici dati ISTAT sulla disoccupazione relativi al mese di gennaio 2014. Nel corso di un solo anno, sono stati persi 487.000 posti di lavoro, comportando un aumento del tasso di disoccupazione fino al 12,9% (l’1,1% in più rispetto a gennaio 2013), mentre quello giovanile ha raggiunto il 42,3%. Per ritrovare un tasso di disoccupazione pari al 12,9%, bisogna tornare indietro negli anni, fino al lontano 1977.

La gravità dell’emergenza in cui versa il mercato del lavoro, emerge ancor più chiaramente se si considera il fatto che, nel 2013, si è raggiunta la punta massima del fenomeno della disoccupazione dall’inizio della crisi attuale. Infatti, il numero dei disoccupati è aumentato fino a 3.300.000, esattamente il doppio del numero di lavoratori che cercavano lavoro nell’anno 2007. Vi sono, come detto, 487.000 lavoratori occupati in meno rispetto al 2012 ed il tasso di disoccupazione ha segnato un ulteriore aumento dello 0,2% rispetto a dicembre 2013.

Tuttavia, il dato più imbarazzante è quello sulla disoccupazione giovanile. Abbiamo visto che, nella fascia d’età compresa tra i 15 ed i 24 anni, l’indice di disoccupazione raggiunge il 42,3%. Orbene, è necessario evidenziare che si tratta di un dato percentuale superiore di ben quattro punti rispetto a quello registrato un anno fa. Inoltre, siamo di fronte all’incremento della disoccupazione giovanile più alto d’Europa, sia nell’ambito dell’Eurozona, che dell’Unione Europa comprensiva di tutti i suoi ventotto Stati membri.

In estrema sintesi, necessita un intervento capace di scuotere il mercato del lavoro nazionale nel suo complesso. Infatti, il già grave quadro della disoccupazione giovanile risulta ancor più preoccupante se si analizzano i dati della disoccupazione riferita ai lavoratori compresi tra i 35 ed i 49 anni di età, relativamente ai quali, nell’ultimo anno, si sono persi 235.000 posti di lavoro. Tale ultimo dato genera immediate conseguenze nefaste sull’economia reale, fotografate dalla stima operata dall’ISTAT sull’inflazione di febbraio 2014, la quale è destinata a diminuire dello 0,1% rispetto a gennaio 2014 ed ad aumentare dello 0,5% nei confronti di febbraio 2013, con una decelerazione di due decimi di punto percentuale rispetto al valore registrato a gennaio 2014 (+0,7%). In altri termini, la disoccupazione sta colpendo la fascia di età che interessa maggiormente le famiglie giovani, cioè quelle che dovrebbero crescere e consumare e che, invece, non hanno i redditi per farlo. Tale dato riaccende l’allarme sul cattivo andamento della domanda interna e sul rischio di deflazione.

Se è pur vero che il già preoccupante tasso di disoccupazione dell’Italia è superiore a quello medio dei Paesi dell’Unione Europea, stabilmente fermo  al 12%, la situazione diventa ancor più angosciante se si considera che il tasso di disoccupazione delle Regioni Meridionali si attesta al 19,7% (con punte oltre il 21% in Calabria, Campania e Sicilia). Sempre relativamente al Mezzogiorno, il tasso di disoccupazione giovanile (fascia di età 15-24 anni) sale fino al 51,6% e quella femminile al 53,7%. Emerge chiaramente una questione giovanile, ancor peggio se femminile, visto che oltre la metà dei giovani meridionali è senza lavoro, con un numero esorbitante di donne che restano a casa senza volerlo, con evidenti conseguenze sulle mancate possibilità di emancipazione, sia generazionale, che di genere.

Ovviamente, in tale disincantato contesto, aumenta anche il numero degli scoraggiati, ovvero coloro che rinunciano a cercare un lavoro, in quanto convinti di non trovarlo. Essi sono aumentati dell’11,6%. Si tratta di un 1.790.000 persone che considerano la propria vita lavorativa priva di qualsiasi prospettiva.

Germano De Sanctis