I recenti dati sulla disoccupazione in Italia

Immagine

La gravità in cui versa il mercato del lavoro italiano è stata recentemente evidenziata dagli ultimi drammatici dati ISTAT sulla disoccupazione relativi al mese di gennaio 2014. Nel corso di un solo anno, sono stati persi 487.000 posti di lavoro, comportando un aumento del tasso di disoccupazione fino al 12,9% (l’1,1% in più rispetto a gennaio 2013), mentre quello giovanile ha raggiunto il 42,3%. Per ritrovare un tasso di disoccupazione pari al 12,9%, bisogna tornare indietro negli anni, fino al lontano 1977.

La gravità dell’emergenza in cui versa il mercato del lavoro, emerge ancor più chiaramente se si considera il fatto che, nel 2013, si è raggiunta la punta massima del fenomeno della disoccupazione dall’inizio della crisi attuale. Infatti, il numero dei disoccupati è aumentato fino a 3.300.000, esattamente il doppio del numero di lavoratori che cercavano lavoro nell’anno 2007. Vi sono, come detto, 487.000 lavoratori occupati in meno rispetto al 2012 ed il tasso di disoccupazione ha segnato un ulteriore aumento dello 0,2% rispetto a dicembre 2013.

Tuttavia, il dato più imbarazzante è quello sulla disoccupazione giovanile. Abbiamo visto che, nella fascia d’età compresa tra i 15 ed i 24 anni, l’indice di disoccupazione raggiunge il 42,3%. Orbene, è necessario evidenziare che si tratta di un dato percentuale superiore di ben quattro punti rispetto a quello registrato un anno fa. Inoltre, siamo di fronte all’incremento della disoccupazione giovanile più alto d’Europa, sia nell’ambito dell’Eurozona, che dell’Unione Europa comprensiva di tutti i suoi ventotto Stati membri.

In estrema sintesi, necessita un intervento capace di scuotere il mercato del lavoro nazionale nel suo complesso. Infatti, il già grave quadro della disoccupazione giovanile risulta ancor più preoccupante se si analizzano i dati della disoccupazione riferita ai lavoratori compresi tra i 35 ed i 49 anni di età, relativamente ai quali, nell’ultimo anno, si sono persi 235.000 posti di lavoro. Tale ultimo dato genera immediate conseguenze nefaste sull’economia reale, fotografate dalla stima operata dall’ISTAT sull’inflazione di febbraio 2014, la quale è destinata a diminuire dello 0,1% rispetto a gennaio 2014 ed ad aumentare dello 0,5% nei confronti di febbraio 2013, con una decelerazione di due decimi di punto percentuale rispetto al valore registrato a gennaio 2014 (+0,7%). In altri termini, la disoccupazione sta colpendo la fascia di età che interessa maggiormente le famiglie giovani, cioè quelle che dovrebbero crescere e consumare e che, invece, non hanno i redditi per farlo. Tale dato riaccende l’allarme sul cattivo andamento della domanda interna e sul rischio di deflazione.

Se è pur vero che il già preoccupante tasso di disoccupazione dell’Italia è superiore a quello medio dei Paesi dell’Unione Europea, stabilmente fermo  al 12%, la situazione diventa ancor più angosciante se si considera che il tasso di disoccupazione delle Regioni Meridionali si attesta al 19,7% (con punte oltre il 21% in Calabria, Campania e Sicilia). Sempre relativamente al Mezzogiorno, il tasso di disoccupazione giovanile (fascia di età 15-24 anni) sale fino al 51,6% e quella femminile al 53,7%. Emerge chiaramente una questione giovanile, ancor peggio se femminile, visto che oltre la metà dei giovani meridionali è senza lavoro, con un numero esorbitante di donne che restano a casa senza volerlo, con evidenti conseguenze sulle mancate possibilità di emancipazione, sia generazionale, che di genere.

Ovviamente, in tale disincantato contesto, aumenta anche il numero degli scoraggiati, ovvero coloro che rinunciano a cercare un lavoro, in quanto convinti di non trovarlo. Essi sono aumentati dell’11,6%. Si tratta di un 1.790.000 persone che considerano la propria vita lavorativa priva di qualsiasi prospettiva.

Germano De Sanctis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...