Archivi tag: legislazione sociale

Istruzioni in caso di infortuni domestici.

20140218-083423.jpg

La l. 493/1999, che per prima in Europa ha introdotto l’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico, stabilisce una serie di caratteristiche e requisiti che delineano la “casalinga/o tipo da assicurare”. In particolare, i soggetti obbligati al pagamento sono quelli con un’età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti, che svolgano le proprie mansioni per la cura dei componenti della famiglia e della casa, che non siano legati da vincoli di subordinazione e che prestino lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.
L’obbligatorietà dell’assicurazione non sempre comporta che il premio assicurativo contro gli infortuni in ambito domestico sia a carico dell’assicurato. Infatti è escluso dal versamento chi abbia un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui e chi faccia parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui.
Il premio è pari a € 12,91 da versare entro il 31 gennaio di ogni anno.
Nel caso in cui si verifichi un infortunio domestico occorre rivolgersi, secondo necessità, ad un ospedale o al proprio medico di famiglia per le consuete prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, precisando che si tratta di infortunio domestico.
A guarigione clinica avvenuta, se il medico ritiene che dall’infortunio sia derivata un’invalidità permanente pari o superiore al 27% (gradiente in vigore per tutti gli eventi occorsi dopo il 1° gennaio 2007), se l’interessato è in regola con il pagamento del premio annuo (o ha presentato l’autocertificazione perché in possesso dei requisiti reddituali di esonero dal pagamento) e se possedeva i requisiti di assicurabilità (età, reddito, esclusività del lavoro domestico, assenza di vincolo di subordinazione, svolgimento gratuito dell’attività) anche al momento dell’infortunio, l’interessato stesso deve presentare all’INAIL domanda per la liquidazione della rendita. In caso di premio dovuto e non versato si perde il diritto al riconoscimento dell’evento occorso; la successiva regolarizzazione, infatti, non comporta l’indennizzabilità per eventi precedenti a quella data.
Nell’ipotesi in cui dall’infortunio domestico derivi una invalidità pari o superiore al 27%, l’infortunato, a guarigione clinica avvenuta, deve presentare all’INAIL domanda per ottenere la liquidazione della rendita, su apposito modulo predisposto dall’Istituto, reperibile presso le Sedi INAIL e i Patronati.
Nel caso in cui dall’infortunio derivi, direttamente o successivamente, la morte dell’assicurato, la domanda per ottenere la liquidazione della rendita deve essere presentata dai superstiti aventi diritto. Nella domanda, alla quale va allegata la documentazione medica (in primis, il certificato necroscopico come in ogni caso di richiesta rendita superstiti, oltreché tutta la documentazione sanitaria utile ai fini della valutazione da parte del Centro Medico Legale della competente Sede INAIL), vanno indicati il luogo, la data, la causa e le circostanze dell’infortunio.
Nella richiesta di rendita, da presentare alla più vicina Sede INAIL, gli aventi diritto (assicurato o superstiti) devono dichiarare:
• che l’infortunato è assicurato per l’anno nel quale è avvenuto l’infortunio;
• che al momento dello stesso sussistevano i requisiti per l’assicurazione;
• il presidio sanitario che ha prestato il primo soccorso.
Il medico indicherà:
• la data di guarigione clinica;
• le conseguenze della lesione;
• le eventuali preesistenze;
• le previsioni di postumi invalidanti permanenti pari o superiori al 27%.
Per gli infortuni mortali
• data e causa del decesso.
L’effettivo grado di inabilità permanente derivata dall’infortunio è accertato dall’INAIL che, entro 120 giorni dal ricevimento della domanda, comunica all’infortunato l’importo della rendita e gli elementi che sono stati considerati per la liquidazione della stessa.
Entro lo stesso termine l’INAIL è tenuto a comunicare l’eventuale diniego della prestazione, specificandone i motivi, ed indicando la possibilità di presentare ricorso.
Contro la decisione dell’INAIL gli aventi diritto (infortunato o superstiti) possono presentare, entro 90 giorni dalla data del provvedimento, ricorso al Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici.
Il ricorso va trasmesso, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, o presentato a mano, con lettera della quale verrà rilasciata ricevuta, alla Sede INAIL che ha emanato il provvedimento e che provvederà al successivo inoltro del ricorso al Comitato.
In caso di decisione negativa del Comitato, o trascorsi 120 giorni dalla presentazione del ricorso senza aver ricevuto risposta, l’assicurato potrà rivolgersi all’Autorità giudiziaria.
L’azione giudiziaria per ottenere la rendita si prescrive nel termine di tre anni dal giorno dell’infortunio.

Redazione BlogNomos

Evasione ed elusione contributiva nel mirino della business intelligence Inail.

20140217-215140.jpg

ROMA – Indirizzare l’attività di vigilanza verso settori di attività e imprese che presentano indicatori di rischio di evasione o elusione contributiva e del probabile impiego di lavoro nero. È questo l’approccio che negli ultimi anni ha consentito alla business intelligence dell’Inail, attraverso il ricorso a strumenti tecnologici e all’incrocio delle informazioni presenti in banche dati interne ed esterne, di ottenere risultati importanti, anche a fronte di una contrazione delle risorse ispettive a disposizione. “Gli accertamenti orientati da liste di evidenza informatizzate”. “Per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili – precisa Agatino Cariola, direttore centrale Rischi dell’Istituto – negli ultimi anni il nostro sistema di vigilanza è stato informatizzato e potenziato con l’obiettivo di ottenere liste di evidenza di aziende potenzialmente irregolari. Queste liste, inserite in un’apposita procedura informatica, sono gestite e utilizzate a livello territoriale per orientare nella direzione giusta i successivi accertamenti ispettivi. Le analisi che precedono l’azione ispettiva si basano su specifici indicatori di rischio che tengono conto dei comportamenti delle aziende in rapporto a diversi fattori, come l’incidenza degli infortuni e il confronto tra i dati in possesso dell’Inail e quelli di altri enti”. Nel 2013 controlli a segno in oltre l’87% dei casi. A confermare l’efficacia di questo approccio sono i risultati dei controlli condotti nel 2013, presentati la scorsa settimana durante la riunione della Commissione centrale di coordinamento delle attività di vigilanza presieduta dal ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Inps e Inail. I 351 funzionari di vigilanza dell’Istituto impegnati nelle ispezioni, nove in meno rispetto all’anno precedente, hanno infatti riscontrato delle irregolarità (lavoratori in nero o irregolari, evasioni retributive, violazioni formali) in 20.752 aziende, pari all’87,65% delle 23.677 imprese sottoposte alle verifiche. Regolarizzati oltre 70mila lavoratori. Attraverso i controlli condotti lo scorso anno sono stati regolarizzati 70.092 lavoratori in nero e irregolari, oltre il 30% in più rispetto al 2012 e di nazionalità italiana in quasi tre casi su quattro. I lavoratori totalmente in nero emersi grazie alle ispezioni, in particolare, sono stati 7.983: 5.410 italiani, 1.293 extracomunitari e 1.280 comunitari. Rispetto alla media nazionale di 0,34 lavoratori in nero per azienda ispezionata, il dato più elevato è quello rilevato nel settore noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese (0,93), seguito dalle altre attività di servizi (0,68), dalle attività artistiche, sportive e di intrattenimento (0,54) e dalle attività manifatturiere (0,54). Accertati premi evasi per quasi 140 milioni di euro. I premi evasi accertati dai funzionari di vigilanza dell’Inail nel 2013 ammontano a 89.936.474 euro. Il totale dei premi evasi che sono stati accertati lo scorso anno, però, sfiora quota 140 milioni: ai circa 90 milioni rilevati grazie alle ispezioni vanno infatti sommati i quasi 18 milioni provenienti dalla lavorazione dei verbali di altri enti e di conciliazione monocratica e gli oltre 32 milioni frutto delle attività di verifica svolte dal personale amministrativo dell’Istituto. Un approccio sempre più efficace. La sempre maggiore efficacia raggiunta dalla business intelligence Inail emerge anche dalla media dei risultati conseguiti da ciascun funzionario di vigilanza, che rispetto al 2012 è aumentata sia per il numero dei lavoratori regolarizzati (da 160 a 198), sia per i premi accertati (da 171.026 a 254.054 euro). Un risultato ancora più significativo se si considera che lo stesso personale, oltre ad aver ispezionato 23.677 aziende, nello stesso arco di tempo ha redatto quasi duemila relazioni a uso interno relative a ditte fallite, cessate e irreperibili, e ha concluso 3.683 indagini ispettive per infortuni mortali, gravi, in itinere e malattie professionali. “Incrociati i dati di Inps, Unioncamere e Agenzia delle Entrate”. “La programmazione dell’attività di vigilanza per il 2014 – spiega Cariola – punta a incrementare ulteriormente le entrate per premi assicurativi, attraverso il contrasto dell’evasione e dell’elusione contributiva, secondo quanto previsto dalle linee di indirizzo del Civ. Aziende e soggetti sconosciuti all’Inail saranno individuati attraverso l’incrocio dei dati messi a disposizione da Inps, Unioncamere e Agenzia delle Entrate, nell’ambito di apposite convenzioni già sottoscritte. Le verifiche riguarderanno, in particolare, le imprese artigiane, i soci di società senza dipendenti, le cooperative di facchinaggio che non hanno presentato gli elenchi trimestrali dei soci lavoratori e le aziende che hanno dichiarato all’Inail retribuzioni inferiori rispetto a quelle che risultano all’Inps”. Previste verifiche sulla correttezza del rischio assicurato. La nuova programmazione prevede una specifica attività di verifica della correttezza del rischio assicurato, peculiare dell’Inail e finalizzata al recupero di premi evasi o elusi, che sarà rivolta verso le imprese che presumibilmente svolgono un’attività non coerente con la classificazione presente negli archivi dell’Istituto. Nel corso dell’anno, inoltre, saranno effettuati degli accertamenti anche in alcune aree portuali, nell’ambito dei progetti previsti dagli accordi sottoscritti dall’Inail con i comandi generali della Guardia di finanza e del Corpo delle capitanerie di porto. “Formazione strategica per il miglioramento dei risultati”. Il miglioramento dei risultati ottenuti attraverso l’attività ispettiva – sottolinea Grazia Verduci, dirigente dell’ufficio Vigilanza assicurativa della Direzione Centrale Rischi – passa anche dal continuo aggiornamento e accrescimento professionale dei nostri funzionari di vigilanza, che sono destinatari di specifici percorsi formativi. Attualmente sono in corso quelli in materia fiscale, tributaria e di assicurazione marittima, che si aggiungono ai momenti di approfondimento sulle novità legislative in materia di lavoro e previdenza”.

Fonte: INAIL

Aumentate le indennità Inail per danno biologico.

20140217-081451.jpg

L’incremento del 7,57% è stato disposto dal ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, con un decreto che – in attuazione della legge di stabilità – rende disponibili per tale scopo 50 milioni nel bilancio dell’Istituto. Superato un blocco dell’adeguamento delle prestazioni che durava dal 2009

ROMA – Dal 1 gennaio 2014 aumentano del 7,57% le indennità Inail per danno biologico. E’ quanto ha disposto il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, con un decreto che – in attuazione della legge di stabilità – rende disponibili per tale scopo fine 50 milioni nel bilancio dell’Inail. “L’aumento, disposto in via straordinaria in attesa dell’introduzione del sistema di rivalutazione automatica delle indennità, tiene conto della variazione dei prezzi al consumo – si legge in una nota emanata dal dicastero – e si applica sia agli indennizzi sia ai ratei di rendita maturati dall’inizio dell’anno”.

“Risorse significative per oltre 100mila lavoratori infortunati e tecnopatici”. “Con questo intervento si assegnano significative risorse agli oltre 100mila lavoratori infortunati e tecnopatici – dichiara nella nota Giovannini, che ha proposto il provvedimento in sede di legge di stabilità – Con il provvedimento di oggi si supera un blocco nell’adeguamento delle prestazioni che durava dal 2009 e che ha provocato effetti negativi sul loro valore reale” . In particolare – conclude la nota – sono 105mila le rendite in essere interessate dall’incremento previsto dal decreto, 55mila gli indennizzi in capitale annui e 13mila le nuove rendite del 2014.

Fonte: INAIL

http://www.inail.it/internet/salastampa/SalastampaContent/PeriGiornalisti/news/p/dettaglioNews/index.html?wlpnewPage_contentDataFile=UCM_121633&_windowLabel=newPage

(13 febbraio 2014)