di Andrea Serpieri
Coming out significa uscire allo scoperto. Fare outing vuol dire rivelare il proprio orientamento sessuale al mondo e vivere una vita alla luce del sole. Io l’ho fatto e devo ammettere che ciò che si dice in proposito è tutto vero: fa bene alla salute. Gay, lesbiche e bisessuali che dichiarano apertamente la propria condizione sessuale, anche se solo alla famiglia o agli amici, conducono una vita più serena, hanno meno ansie e, tutto sommato, sono più rilassati. Per non parlare di tutta una serie di complessi che ci si lascia alle spalle vuotando il sacco. Semplicemente smettendo di mentire. Non è, però, solo una constatazione. C’è anche un fondamento scientifico. I fratelli e le sorelle di condizione che dichiarano il proprio status senza vergogna al mattino hanno livelli di cortisolo più bassi, dal che dipende un minore stress rispetto a quanti nascondono la loro scelta. Anche i livelli degli altri indicatori di salute e benessere come colesterolo, insulina, adrenalina e pressione del sangue risultano migliori. Diminuiscono, inoltre, gli episodi di ansia e gli stati depressivi. Insomma la sincerità è meglio del Seropram.
A parte l’ultima affermazione, di cui rivendico la paternità, quanto ho appena sostenuto è il risultato di una ricerca promossa dall’Università di Montreal che ha preso in esame 87 volontari sui 25 anni, di cui la metà eterosessuali. Attraverso questionari, test psicologici e analisi mediche si è tentato di delineare un quadro sullo stato generale di salute dei soggetti esaminati. I primi risultati sperimentali hanno evidenziato che chi vive una sessualità libera, consapevole e trasparente, presenta un quadro clinico migliore di chi vive all’ombra. Parliamoci più chiaramente. Fare outing vale per noialtri: che lo si voglia fare davanti a un microonde mentre si assaggia un risotto 4 salti in padella Findus o con modalità meno televisive, l’importante è che si riesca a vivere liberamente e serenamente la propria vita sessuale. Il che, nondimeno, vale anche per gli eterosessuali. Sdoganiamo certi tabù! Il sesso è bello chiunque sia il vostro partner. Fatelo. Amatevi e divertitevi. Perché non è un peccato. Magari per noi che siamo cresciuti in un Paese cattolico è difficile da capire. Ma dobbiamo sforzarci. Avete presente quella sigaretta che vi godete dopo? O la sensazione che provate anche senza sigaretta? Immaginate una vita intera così. Ecco…
Vero è che i risultati per ora sono ancora provvisori, la ricerca è ancora in una fase sperimentale ed il campione su cui si è basata è troppo ridotto per poter avere un reale valore scientifico. Ma, in effetti, l’identità sessuale è una componente significativa dell’individuo e viverla con coerenza significa certamente migliorare la propria qualità di vita.
Un valido approccio alla psicologia, per esempio, ci ha insegnato che quando non si vive in armonia con i bisogni, i desideri e le convinzioni dell’Io si genera una distonia, ovvero una condizione di disallineamento tra i comportamenti e l’essere che è, poi, alla radice delle nevrosi. Rispondere, dunque, in maniera adeguata alle proprie pulsioni sessuali è prima di tutto una questione di salute. Certamente il coming out è un momento destabilizzante e doloroso. Si teme, innanzitutto, il giudizio delle persone a cui vogliamo bene, da cui non vorremmo mai essere scacciati, si ha paura di perdere gli affetti fondamentali di un individuo e si vive il senso di colpa per aver contravvenuto a regole sociali e morali che si presume siano assolute. Ma che tali non sono, appunto perché sociali e morali e, quindi, in costante evoluzione con la società stessa. Invece, presentarsi per quello che si è veramente, ha indiscutibili effetti positivi a lungo termine, sia a livello personale che socio-relazionale.
Non mi fraintendete. Vivo anch’io in Italia e non mi sognerei mai di istigare nessuno al coming out. Tant’è che gli stessi studiosi di Montreal hanno avuto la premura di precisare che la loro ricerca ha senso solo se collocata nel giusto scenario; si parla, infatti, della possibilità di fare outing relativamente al popolo occidentale. In alcuni Paesi, purtroppo, l’omosessualità è costretta alla clandestinità per cause di forza maggiore, tra cui arresto, tortura e pena di morte. Fortunatamente non è il caso dell’Italia. Tuttavia, anche qui la condanna sociale in ambienti culturalmente arretrati, filofascisti e patologicamente influenzati dalle omelie domenicali può ancora essere ugualmente severa. Per cui l’outing fatelo solo se siete davvero convinti che sia giusto. Sia per voi che per i vostri cari.
L’Italia cambierà: qualche passo è stato fatto, ma sono ancora tanti quelli da fare: se pensiamo che una scelta di marketing della Findus sia una conquista per i nostri diritti civili vuol dire che siamo messi ancora molto male. È perciò importante ricordare che affinché la società sia in grado di evolversi positivamente ed orientarsi verso l’universalizzazione dei diritti civili, è necessario il contributo di tutti noi. È un cambiamento lento, ma inevitabile. E ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. Per questo su questo blog abbiamo deciso di dedicare uno spazio importante alle tematiche LGBTQ, perché è anche dalla condivisione di queste idee che passa l’educazione alla legalità di una società, quella legalità che ispira sempre il nostro desiderio di informare. Ed è soprattutto per questo che noi non ci stancheremo mai di dire stop all’omofobia e alla violenza di genere.
E voi che fate? Siete con noi, amici?