Era il 7 giugno 1984, quando Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano, nel corso di un comizio elettorale a Padova, in Piazza delle Erbe, veniva colto da un malore. L’11 giugno, dopo 4 giorni di coma, Berlinguer si spense, ma l’eco della sua persona nel vuoto che ha lasciato nella sinistra italiana, risuona ancora, a trent’anni dalla sua scomparsa. «Lo porto via come un amico fraterno, come un figlio, come un compagno di lotta», così dichiarò il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, dopo aver dato l’ordine di trasportare la sua salma sull’aereo presidenziale.
Era un uomo che guardava al futuro Berlinguer, che partiva da una lucida ed oggettiva visione del presente e che concentrava la sua azione politica sulle necessarie trasformazioni funzionali a quella sua visione. Fu lui a rompere con il comunismo ‘reale’ sovietico e fu sempre lui a concepire un progetto alternativo per l’Italia insieme ad Aldo Moro, un progetto grande quanto rischioso, che venne osteggiato nei modi più assurdi e criminali, un progetto che ha continuato con la nascita del PDS, con il progetto dell’Ulivo e con la Cosa 2, fino alla nascita del Partito Democratico, nonostante le ultime polemiche su questo soggetto politico. Convergenze parallele: sono queste convergenze volute da Berlinguer, Moro e Fanfani ad aver ispirato l’evoluzione del PCI in quello che oggi una parte della sinistra rinnega, anzi nega essere sinistra. E se il periodo storico lo consentisse, forse nel PD questo sarebbe il momento più opportuno per affrontare quella tipica logica della sinistra che analizza il proprio agire: l’autocritica, nonostante i successi raccolti alle europee. Ma è il momento delle riforme: l’obiettivo è salvare il Paese dalla crisi.
Autocritica servirebbe sulla questione morale, ancora oggi purtroppo di grande attualità, che da Berlinguer era vista come questione politica prima ed essenziale, perché dalla sua soluzione dipendeva la ripresa di fiducia nelle istituzioni, l’effettiva governabilità del Paese e la tenuta del regime democratico. Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l’operazione non può riuscire. Queste sono parole dello stesso Berlinguer. E proprio sulla questione morale – nelle ore degli scandali Mose ed Expo, del coinvolgimento di alcuni settori dello stesso PD – occorrerebbe prima di tutto riflettere: e domandarsi quanto la personalizzazione estrema della politica degli ultimi vent’anni, in ogni angolo del Parlamento, insieme al venir meno di un’etica condivisa abbiano aperto la strada ad una nuova tragica degenerazione della politica.
Questi ultimi scandali evidenziano purtroppo come la corruzione sia parte integrante oggi più che mai del sistema: domenica scorsa Eugenio Scalfari ha scritto che la differenza con la prima tangentopoli sta nel fatto che all’epoca “lo scandalo consisteva almeno per il 70% in denari trafugati per finanziare i partiti e solo il 30% andava nelle tasche dei mediatori, mentre nel post tangentopoli la refurtiva finisce tutta in tasche private di intermediari che lavorano in proprio col potente di turno”.
L’autocritica dovrebbe ripartire proprio dalla figura di Berlinguer. La corruzione si combatte in tre momenti: prevenzione, inchiesta e punizione dei colpevoli. E infatti il premier Matteo Renzi qualche giorno fa ha detto che i politici che rubano devono essere puniti non solo per corruzione, ma soprattutto per alto tradimento nei confronti dello Stato e del popolo. Non c’è tempo per fermarsi a pensare, eppure una riflessione è necessaria. Che non ostacoli il cammino delle riforme. Che tenga coeso il centrosinistra, salvaguardandolo dal suo autolesionismo congenito, inevitabile. Domani sarà presentata la riforma della PA, che segue quella del mercato del lavoro. E poi sarà la volta della giustizia. Procedere, superare ma senza scordare le ragioni che hanno portato ai gravi fatti su cui la Magistratura indagherà. I colpevoli, a sentenza passata ingiudicato, come dispone la Costituzione, andranno puniti. Il partito, però, è un’altra cosa, qualche mela marcia non fa di un progetto politico un ricettacolo di corruttela, il popolo che lo sostiene è di altra pasta rispetto a chi ha disatteso la prima questione della sinistra italiana, quella morale. I giovani sono la chiave per la sopravvivenza e la speranza del centrosinistra. Come diceva lo stesso Berlinguer: se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia.
A trent’anni dalla sua scomparsa, Enrico Berlinguer resta, quindi, una delle figure chiave della storia politica repubblicana. Nessun leader italiano è infatti stato popolare, rispettato ed amato (ma anche travisato) come Berlinguer, non solo dalla sinistra, ma da strati ben più ampi di popolazione.
Le ragioni risiedono in quella sua caparbietà nello sfidare le rigidità di un mondo diviso in blocchi, nel coraggio dimostrato nella rottura con l’URSS dopo il colpo di stato polacco e nelle sue intuizioni come quando, negli ultimi anni di vita, vide nella questione morale e nella degenerazione dei partiti “ridotti a macchine di potere e di clientela” il problema più drammatico dell’Italia.
Per chi all’epoca era appena nato e per quei giovani nati dopo quella data, la figura di Enrico Berlinguer vive nel racconto di coloro che in quella fase storica erano già adulti, così come vive nei libri e nei documenti televisivi. La sua storia rappresenta tuttora un esempio, un riferimento indiscusso in quanto a rigore morale. Poche figure, come quella di Berlinguer, evocano un riconoscimento storico così unanime e austero. Ciò che colpisce nella testimonianza di tanti compagni è proprio l’unanimità di questo giudizio, che ha trasformato Berlinguer da capo di un partito a uno dei padri della Repubblica e custode della democrazia. Dalla denuncia della questione morale al compromesso storico con una parte della DC, compromesso finalizzato alla difesa delle istituzioni democratiche: sono queste le fondamenta che il centrosinistra non può e non deve scordare. E la prima pietra di queste fondamenta fu posta da Berlinguer. Tutti noi, poi, dobbiamo conservare memoria di una lezione appresa da Berlinguer: la ricerca di un equilibrio imprescindibile tra la libertà dell’individuo e la giustizia sociale. In un tempo in cui la corruzione dilaga, dove qualcuno vorrebbe stravolgere la Costituzione e con essa le istituzioni democratiche, in cui l’intolleranza xenofoba e omofoba si diffonde, faremmo bene a considerare i discorsi di Berlinguer non solo come un reperto delle teche Rai, o come un simbolo da gridare su un palco o in un aula del Parlamento, per tirare più voti. Rispetto per la memoria di un uomo significa prima di tutto osservarne nei fatti e non nelle sole parole i principi lasciati in eredità alla sinistra e a tutto il Paese. Le sue parole corrispondevano sempre e in maniera trasparente ai fatti. Il suo pensiero, ancora oggi, è un programma fondamentale per il futuro della democrazia e l’educazione alla legalità della società italiana.