Questa è una di quelle storie che non vorremmo mai raccontare, ma il fatto è talmente grave che è necessaria la massima diffusione, perché in ballo c’è la vita di una giovane donna colpevole di aver sposato l’uomo sbagliato.
di M. De Sanctis
Accade in Sudan: Meriam, una 27enne attualmente incinta di otto mesi, per aver sposato un cristiano e aver abbandonato la religione di famiglia che è quella musulmana, è stata condannata da un tribunale sudanese alla morte per impiccagione. È stata sottoposta, inoltre, alla pena di 100 frustate per adulterio, appunto perché sposata con un cristiano, matrimonio non considerato valido dalla ‘Sharia’. La notizia, subito riportata da Al Arabiya su Twitter, spiegando che la ragazza è cresciuta con la madre, cristiana ortodossa, mentre il padre, musulmano, è stato assente fin dalla sua nascita, ha già fatto il giro del mondo, suscitando ovunque orrore. Una cosa per cui si stanno mobilitando le principali organizzazioni internazionali umanitarie. Nessuno vuole che questa giovane venga condannata a morte.
Nel 2005 l’accordo di pace in Sudan ha posto fine alla più lunga guerra civile africana. Cinquant’anni di violenze che hanno provocato oltre due milioni di morti. Tuttavia, la pace firmata dai capi politici non è stata affatto in grado di mitigare tensioni e malcontenti tra il Nord del Paese, musulmano, e il Sud, abitato da cristiani.
Come riportato da ladyo, Amnesty International si è mossa con alcune ambasciate occidentali: le rappresentanze degli USA, della Gran Bretagna, dell’Olanda e del Canada hanno rivolto un appello al Governo del Sudan. Mentre Italians for Darfur sta raccogliendo le firme da inviare al Presidente del Omar Al Bashir, l’unico che può concedere la grazia alla donna. Oggi, però, Antonella Napoli, presidente di Italians For Darfur, citando rassicurazioni di avvocati raccolte da Khalid Omer Yousif della Ong Sudan Change Now, ha annunciato che Meriam “avrà un nuovo processo”. (fonte Ansa) Sarà, quindi, la Corte suprema ad affrontare il suo caso. Il Presidente del Parlamento sudanese, Al-Fateh Ezzedin, ha, altresì, dichiarato che la condanna a morte della giovane donna è solo il primo grado di un processo che avrà tutte le sue tappe giudiziarie.
Subito dopo Ezzedin ha anche aggiunto, però, che l’attenzione dei media internazionali per il caso della donna sudanese mira a danneggiare la reputazione del Paese e del suo sistema giudiziario e ha quindi invitato i media a “non diffondere informazioni non veritiere, come quella che la donna avrebbe vissuto in un ambiente non islamico. E’ cresciuta ed è stata educata da due genitori di fede islamica”, ha detto. Tuttavia, qualunque sia l’ambiente in cui è vissuta, non meriterebbe comunque la morte per apostasia.
Auguriamo, pertanto, a quest’innocente di salvarsi dalla follia dell’uomo al più presto, ma bisogna mantenere alta l’attenzione mediatica su questo caso, perché Meriam possa salvarsi alla fine di questa nuova fase processuale.