Le linee guida della riforma della Pubblica Amministrazione.

 

Immagine

 

di Germano De Sanctis

Premessa.

Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ed il Ministro della Funzione Pubblica, Marianna Madia, hanno presentato le linee guida della riforma della Pubblica Amministrazione approvate dal Consiglio dei Ministri del 30 aprile.
Tuttavia, tali linee guida non sono state ancora tradotte in alcun provvedimento, in quanto il Governo ha comunicato la sua volontà di non rendere tale riforma un argomento polemico nel corso della campagna elettorale per le elezioni europee. Così, sono stati previsti quaranta giorni di consultazione, per, poi, approvare un disegno di legge delega (ma non è ancora escluso un ricorso ad un decreto legge) nel corso del Consiglio dei Ministri del 13 giugno prossimo.
Il Presidente del Consiglio si è dichiarato disponibile al confronto con i sindacati, ma, al contempo, ha chiarito che i tempi indicati non saranno soggetti a proroghe. Egli ha specificato che il il metodo di lavoro scelto consiste in un percorso il più possibile partecipato, ma anche delimitato da tempi “secchi”.
La volontà del Presidente del Consiglio è di ascoltare tutte le proposte che verranno avanzate e si concretizzerà attraverso l’istituzione di uno specifico indirizzo e-mail (rivoluzione@governo.it) a cui scrivere eventuali proposte migliorative entro il 30 maggio prossimo.
Inoltre, verrà inviata ai dipendenti pubblici una lettera, nella quale sono evidenziate le tre linee guida che connotano la riforma in questione. Esse sono:

  1. il capitale umano;
  2. l’innovazione;
  3. i tagli alle strutture non necessarie.

Al contempo, Matteo Renzi ha smentito le voci finora trapelate su possibili esuberi esuberi, precisando che vi è esclusivamente la volontà di ridurre le sovrapposizioni. Inoltre, egli ha anche escluso eventuali tagli degli stipendi, ribadendo che è previsto soltanto il limite massimo retributivo di € 240.000 per i dirigenti pubblici.

Esaminiamo, nel dettaglio i punti salienti di tali linee guide.

Il ringiovanimento della Pubblica Amministrazione.

Una delle più rilevanti priorità della riforma in questione consiste nel «ringiovanimento selettivo e strategico» della Pubblica amministrazione. Tale obiettivo verrà raggiunto principalmente con l’assunzione “a costo zero” di circa 10.000/15.000 giovani impiegati pubblici entro la fine del 2018, ricorrendo «alla abrogazione dell’istituto del trattenimento in servizio», ovvero obbligando ad andare in pensione chi ne ha i requisiti, mentre la legislazione vigente permette di restare in servizio fino all’età di settant’anni.
In tale contesto, il Ministro Madia ha chiarito che la priorità è nello sbloccare al massimo il blocco del turn over, anche eventualmente ricorrendo ai prepensionamenti.
In coerenza con tale obiettivo, il Governo ha disposto norme a favore del lavoro a tempo parziale e la creazione di asili nido nelle Pubbliche Amministrazioni.

La previsione di nuove norme in materia di mobilità.

Il Ministro della Funzione Pubblica ha comunicato la volontà del Governo di realizzare un efficiente sistema di mobilità, sia volontaria, che obbligatoria, capace di garantire dignità al lavoratore, con riferimento alle retribuzioni e alla non lontananza da luogo lavoro.

Le novità previste per la dirigenza pubblica.

La novità più eclatante per quanto riguarda la dirigenza pubblica è l’abolizione della distinzione tra dirigenti pubblici di prima e seconda fascia (suddivisione principalmente applicata nella contrattazione collettiva dei Ministeri) e la contestuale istituzione del ruolo unico della dirigenza.
Inoltre, la carriera dei dirigenti «sarà portata avanti per incarichi a termine e non per fasce, il che diventa fondamentale per le retribuzioni, ma anche che la valutazione che si baserà sulle performance dei dirigenti».
Il Governo ha altresì previsto che le retribuzioni dei dirigenti saranno legate anche all’andamento dell’economia.
Per di più, i dirigenti rimasti senza incarico oltre un determinato periodo di tempo potranno essere licenziati. In alternativa, tali esuberi potranno essere oggetto di un demansionamento o di un affidamento a mansioni assimilabili.
Infine, è stata prevista l’abolizione della figura del segretario comunale, il quale, lo si ricorda, è contrattualmente parificato ad un dirigente pubblico.

Il tagli dei permessi sindacali

Viene operato un drastico taglio dei permessi sindacali, che saranno dimezzati. Si tratta di una scelta che accentuerà ulteriormente il contrasto già sorto con i sindacati a seguito della già indicata decisione di svolgere il confronto soltanto “on line”, escludendo “a priori” i classici tavoli di concertazione.
Infatti, il mondo sindacale non ha gradito affatto la decisione del governo di qualificarlo alla stessa stregua di uno tre milioni di dipendenti pubblici cui è stata inviata la citata lettera esplicativa delle linee guida della riforma. In altri termini, il nuovo metodo stravolge la prassi consolidata da anni in materia di confronto sindacale, ponendo i sindacati ed i loro rappresentati sullo medesimo livello.
Inoltre, i sindacati non hanno minimamente apprezzato l’apposizione del termine fisso di quaranta giorni per lo svolgimento del confronto. A tal proposito, il segretario confederale della CGIL, Susanna Camusso, ha stigmatizzato la scleta inquestione, sottolineando anche come il settore pubblico stia già scontando contratti e retribuzioni ferme dal 2010, unitamente all’assenza di previsione nel DEF ed ad una ipotetica vacanza contrattuale che potrebbe durare fino al 2020.

La razionalizzazione dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione

La riforma della Pubblica Amministrazione prevede una parte, denominata “Sforbicia Italia”, che si concentra maggiormente sulla razionalizzazione della macchina burocratica statale, al fine di ridurre i possibili sprechi di denaro pubblico.
In tale contesto, opererà, innanzi tutto, riduzione delle Prefetture, che non saranno più di quaranta 40 e resteranno presenti soltant nelle città capoluogo di Regione e nelle zone strategiche per la lotta alla criminalità organizzata.
Inoltre, l’accorpamento di ACI, la Motorizzazione Civile ed il PRA saranno accorpati, così come lo saranno le Sovrintendenze per i beni culturali. Proprio con specifico riguardo a queste ultime, le anticipazioni governative sono state più circostanziate e si è comunicato che verranno accorpate le soprintendenze, istituendo, ad esempio, un’unica struttura di tutela per i beni archeologici di una Regione laddove ce ne sono più d’una, oppure istituendo, dove possibile, soprintendenze miste, comprensive di archeologia, paesaggio, beni storico-artistici e architettura. A livello territoriale, l’accorpamento delle sovrintendenze interesserà circa venti direzioni regionali, che verrebbero accorpate perché più piccole e confinanti con Regioni ben più estese.
Verrà istituita un’unica scuola nazionale per l’Amministrazione che sostituirà tutte quelle oggi esistenti presso vari Ministeri.
Gli oltre venti enti di ricerca pubblica che svolgono funzioni simili saranno riorganizzati, per creare centri d’eccellenza.
S’interverrà anche sulla razionalizzazione della spesa pubblica, costituendo un’unica centrale d’acquisti per le forze di polizia, nonché la gestione associata dei servizi di supporto locale come l’ufficio del personale o la contabilità.
È anche prevista una riorganizzazione delle Autorità Indipendenti e un censimento di tutti gli enti pubblici.
Sarà completamente riorganizzata l’amministrazione periferica dello Stato, mutando significativamente la presenza di quest’ultimo sul territorio. Analogo destino è stato riservato alle autorità portuali.
Infine, Matteo Renzi si soffermato a lungo sulla previsione di ridurre le municipalizzate.

L’introduzione del PIN del cittadino.

Entro un anno dall’approvazione della riforma, ma a seguito di una sperimentazione inizierà il prossimo mese di giugno, verrà introdotto il PIN del cittadino.
L’intenzione del Governo è di introdurre un codice capace di rendere possibile l’accesso on line ai servizi degli uffici pubblici, eliminando la presenza fisica degli interessati presso gli sportelli preposti,, permettendo di sbrigare da casa le diverse pratiche burocratiche (come, ad esempio, il pagamento della bolletta o di una multa, ovvero la richiesta ed il successivo ritiro di un certificato). In altri termini, ogni cittadino verrà dotato di una sua unica identità digitale con la quale potrà avere rapporti con qualsiasi struttura della Pubblica Amministrazione.

L’abolizione dell’obbligo di iscrizione alle Camere di Commercio e le norme sui contratti pubblici.

Infine, un’altra novità interessa le imprese, in quanto decade l’obbligo della loro iscrizione presso la Camera di Commercio.
Inoltre, verrà modificato il c.d. Codice dei Contratti Pubblici, unitamente ad un inasprimento delle sanzioni nelle controversie dinanzi al giudice amministrativo a carico di chi propone ricorso (sia il ricorrente, che il suo avvocato), avviando una c.d. lite temeraria, cioè motivato soltanto dallo scopo dir rallentare le decisioni, od ottenere una sospensiva.
Sempre in materia di giustizia amministrativa, verrà modificata la disciplina della sospensione cautelare, in quanto si prevede un’udienza di merito da espletarsi nell’arco di trenta giorni in caso di sospensione cautelare negli appalti pubblici, unitamente ad una condanna automatica alle spese nel giudizio cautelare, qualora il ricorso non sia accolto. Specularmente, però, verrà introdotto il divieto di sospendere il procedimento amministrativo e di chiedere pareri facoltativi, fatta eccezione per i casi gravi. Anche in tal caso, sono previste sanzioni in capo ai funzionari autori della violazione di siffatte disposizioni.

BlogNomos

https://blognomos.com

http://blognomos.altervista.org

Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/blognomos
e su Twitter: @BlogNomos

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...