di Michele De Sanctis
Di iscritti a Facebook ne a siamo oltre un miliardo, ma pare che a Mark Zuckerberg la condivisione dei nostri pensieri, foto e dati non basti più. Ne avevamo avuto sentore dopo l’acquisto di Whatsapp e dei visori di Oculus per portare ovunque la realtà aumentata, oltreché in seguito al tentativo, fatto fallire nelle ultime ore da Google, di acquisire i droni della Titan Aerospace per la diffusione di internet ad alta velocità. Adesso il Financial Times svela le prossime strategie commerciali della società di Palo Alto. Peraltro, in linea con i piani di diversificazione dichiarati dallo stesso Zuckerberg. Dopo l’esplosione del fenomeno Bitcoin, infatti, Facebook punterebbe ora anche a diventare una ‘banca’ di moneta elettronica. Negli Usa l’azienda ha già l’autorizzazione per alcune forme di trasferimento di denaro nell’ambito della piattaforma, ad esempio per l’acquisto delle app interne, soprattutto giochi, con 375 milioni di persone, che, secondo le ultime stime, gioca sulla piattaforma ogni mese a giochi ‘social’ tipo Candy Crush. Ma l’indiscrezione stavolta è che dopo il tentativo del 2012 (poi abbandonato) di lanciare i Credits – denaro ‘virtuale’ che nei piani di Mark Zuckerberg avrebbe dovuto essere usato in tutte le app del social network – la società starebbe per ottenere dall’Autorità irlandese – dove ha sede il proprio quartier generale europeo – l’approvazione per un servizio che consentirà agli utenti del vecchio continente di salvare denaro sulla piattaforma e usarlo per fare pagamenti, ma anche per scambi di denaro fra gli stessi iscritti: in pratica, una sorta di digital cash.
Se il progetto andasse a buon fine, non solo i Facebook Credits diverrebbero una realtà, ma la società potrebbe iniziare a raccogliere e conservare i versamenti dei clienti europei in un conto corrente virtuale, per usarne i fondi all’interno come anche all’esterno del suo ecosistema. L’autorizzazione di Dublino, dunque, consentirebbe alla piattaforma di Zuckerberg di estendersi finalmente al settore dell’intermediazione finanziaria, offrendo servizi, tipo rimesse internazionali e pagamenti elettronici, propri dei tradizionali intermediari, come le banche, di cui diventerebbe competitor, affiancandosi, peraltro, a Paypal, che già da tempo ha sottratto loro una consistente parte dei pagamenti on line.
Sebbene resti il dubbio circa la propensione degli utenti ad affidare a Facebook i propri soldi, considerando, peraltro, le loro costanti preoccupazioni sul fronte della privacy, le banche non dovrebbero comunque sentirsi troppo al sicuro. Negli ultimi anni abbiamo, infatti, assistito ad una fioritura di nuovi mercati del denaro, affiancati da nuovi servizi a valenza finanziaria e soprattutto da nuove monete digitali. Il Bitcoin, per esempio, ha conquistato l’attenzione di molti intermediari finanziari per la sua caratteristica capacità di proteggere l’anonimato delle persone che usano e accumulano la moneta elettronica. Considerando che non è solo solo Facebook, ma ci sono anche Google e Vodafone a muoversi in questa stessa direzione, potendo le tre società contare, tra l’altro, su una localizzazione più favorevole dal punto di vista fiscale e bancario, altri segmenti dell’attività bancaria corrono il rischio di essere disintermediati. Tanto più se pensiamo al fatto che qui si parla di aziende estremamente efficienti sia nella gestione dell’informazione che nel rapporto con enormi quantità di utilizzatori.
La rivoluzione potrebbe non essere domani, ma logorare progressivamente le quote di mercato dei tradizionali intermediari, fino alla totale trasformazione del comportamento degli utenti. Un esempio? L’ho già citato: quanti di voi non hanno mai usato Paypal?
Quale nuovo concorrente di quest’ultima, poi, obiettivo (non dichiarato) di Facebook, che ha cassato l’indiscrezione del Financial Times con un secco ‘no comment’, sarebbe quello di intercettare i trasferimenti di denaro verso i Paesi dell’Est e dell’Africa, da cui provengono molte badanti, colf e tutti quelli che arrivano in Europa Occidentale per lavoro e mandano regolarmente denaro a casa. Senza poi trascurare l’enorme serbatoio di utenti indiani, che ha da poco raggiunto quota 100 milioni. A conferma di ciò, Facebook starebbe discutendo potenziali collaborazioni con almeno tre start up londinesi specializzate in servizi internazionali di trasferimento di denaro online e via smartphone. Si tratta di TransferWise, Moni Technologies e Azimo. Per quest’ultima, Zuckerberg avrebbe perfino offerto 10 milioni di dollari, ingaggiandone il co-fondatore come direttore dello sviluppo del prodotto.
Non resta che attendere le prossime settimane, per scoprire se questa notizia resterà soltanto un rumor o se, piuttosto, siamo di fronte alla prossima rivoluzione finanziaria.
Se così fosse, noi vi terremo aggiornati. Voi, però, continuate a seguire il nostro blog anche su Facebook e Twitter @BlogNomos.
Alla prossima!
BlogNomos