(AGI) – Roma, 10 mar. – “Le cifre spaventose della disoccupazione nel nostro Paese, e in special modo di quella giovanile, impongono alle Istituzioni un intervento radicale e convinto. Altissime sono le attese dei cittadini su questo fronte”. Lo ha detto il presidente del Senato, Pietro Grasso, durante la cerimonia celebrativa dei 130 anni delle Acciaierie di Terni. “Realta’ produttive importanti come questa – ha aggiunto – ci ricordano che il lavoro e’ l’unico strumento per garantire un duraturo benessere per le generazioni attuali e per quelle future. E’ per questo che ritengo che lo Stato, i rappresentanti dei cittadini e le Istituzioni debbano tornare a impegnarsi in politiche industriali forti, perseguendole con convinzione; politiche che da troppo tempo mancano nel nostro Paese in una prospettiva necessariamente europea”.
Per Grasso non si devono poi dimenticare le regole della sicurezza ambientale ne’ quelle della sicurezza sul lavoro: “Non esiste crisi, non esiste profitto, non esiste concorrenza e competizione – ha affermato ancora – che possa far passare in secondo piano la vita umana, la salute, la formazione continua dei lavoratori di ogni qualifica e di ogni settore produttivo, il controllo sistematico delle misure di sicurezza, la tutela dell’ambiente. Deve essere un impegno di tutti fare in modo che i termini ‘industria’, ‘lavoro’, ‘ambiente’, ‘sicurezza’ e ‘benessere’ diventino tra loro sempre piu’ conciliabili e tra loro compatibili, per rinnovare il patto di fiducia e collaborazione tra la citta’, l’azienda, i cittadini e i lavoratori”.
Fonte: AGI